L'uomo che sussurrava agli Etruschi

  • In Articoli
  • 04-07-2025
  • di Sofia Lincos e Giuseppe Stilo
img
Il Sarcofago degli Sposi, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia © Saiko/Wikimedia/CC BY-SA 4.0
Era il 1973, e Mario Signorelli annunciava al mondo la nascita di una “Associazione Italiana di Archeologia Differente”, o “Etruscologia Nuova”. Un’associazione diretta a «giovani contestatori indipendenti» che rifiutavano di avallare le «errate teorie ufficiali» su quel popolo antico. Rispetto agli archeologi tradizionali, lui aveva una marcia in più: non aveva bisogno di scavare tombe e profanare i resti degli antichi. Lui, con gli Etruschi, ci parlava direttamente.

Mario Signorelli nasce nel 1905 da un’importante famiglia di Viterbo. Il padre, Giuseppe, è uno studioso di etruscologia, direttore della Biblioteca Comunale e conservatore del Museo civico. Il giovane Mario studia musica, si diploma all’Accademia di Santa Cecilia e trova lavoro all’EIAR, il predecessore della RAI. Un lavoro che abbandonerà per tor[...]

L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',