• img

    I mysteriosi teschi di Paracas

    Nella regione di Ica, in Perù, si estende la riserva nazionale di Paracas, nota non tanto per la presenza del pinguino di Humboldt, in via d’estinzione, dell'otaria orsina o della Sula variegata, quanto per il ritrovamento di misteriosi teschi dal cranio allungato. Era il 1928 quando l&

    LEGGI
  • img

    Una mappa impossibile? Il mistero della mappa di Piri Reis

    Se andate a visitare la Biblioteca del Palazzo di Topkapı, a Istanbul, potrete ammirare il frammento di un’antica mappa disegnata su pelle di gazzella, mappa che sembra nascondere molti misteri. Come rivela la firma, l’autore è il cartografo turco Hagji Ahmed Muhiddin Piri, conosciuto come

    LEGGI
  • img

    La paleoastronautica di Erich von Däniken

    Erich von Däniken Erich von Däniken è uno dei maggiori produttori e propagatori della teoria pseudoscientifica nota come «paleoastronautica», o «paleocontatto», secondo la quale degli extraterrestri, in tempi remoti, sarebbero arrivati sulla Terra, intervenendo nello sviluppo biologico

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 36

    La nostra copertina è dedicata alle teorie di Erich von Däniken, uno dei più importanti sostenitori dell’ipotesi paleoastronautica, secondo la quale alcuni popoli extraterrestri abitarono nell’antichità il nostro pianeta e vi crearono la specie umana. L’articolo di Stefano Bigliardi, assis

    LEGGI
  • img

    Dall'Egitto agli alieni: il mito della cultura originaria

    Dopo l’uscita dell’Origine delle specie (1859) di Charles Darwin, molti testi vennero dedicati ad esaminare il tema dell’origine e dell’antichità dell’uomo. Progressivamente, un numero sempre maggiore di scienziati e uomini di cultura cominciò a nutrire non solo la convinzione che la com

    LEGGI
  • img

    Di frammenti, di collezionisti, di provenienze

    «Nel 2009, quando ho iniziato ad acquisire manoscritti e manufatti biblici per quello che alla fine avrebbe formato la raccolta del Museo della Bibbia, sapevo poco del mondo del collezionismo». Inizia così Steve Green, il presidente della catena Hobby Lobby Stores e il patron della collezione Gre

    LEGGI
  • img

    Archeologia misteriosa

    Termine usato per descrivere non tanto una disciplina coerente, ma l’aggregazione di molte interpretazioni differenti di dati archeologici accomunate da conclusioni “eretiche” rispetto all’archeologia e alla storiografia “ufficiali”, ha ispirato anche molte opere di fantasia come il cicl

    LEGGI
  • img

    Oltre il cielo, oltre la scienza

    Come ho cercato di dimostrare nel mio libro dedicato alla ricostruzione della genesi e dello sviluppo delle idee relative alla presenza nel passato di extraterrestri sul pianeta Terra, molti dei temi tipici della “archeologia misteriosa” si sono formati anche all’interno di quel compl

    LEGGI
  • img

    Una pila millenaria

    Secondo i libri di scuola, la pila di Volta è stato il primo generatore di energia elettrica continua mai realizzato. Il primo esemplare fu costruito nel 1799 e presentato il 20 marzo del 1800 attraverso una lettera che Alessandro Volta scrisse all’allora presidente della Royal Society di Londra.

    LEGGI
  • img

    Il mito della razza perduta e l'archeologia misteriosa

    Avete mai sentito parlare di un'antica civiltà presente in Nordamerica molti secoli prima di Colombo, in grado di fondare città di decine di migliaia di abitanti, costruire alcune tra le più grandi piramidi del mondo e produrre raffinati manufatti in ceramica e metalli preziosi? Se la risposta è

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',