• img

    Archeomiti consolatori. Intervista a Rubens D’Oriano

    L’invenzione di un passato alternativo può rassicurare in un presente incerto ma può avere anche conseguenze allarmanti

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 61

    Che cos'hanno in comune Aquisgrana, il tesoro di Alarico e alcune collinette brianzole? Sono tre esempi delle narrazioni pseudoarcheologiche in Italia a cui è dedicato il nostro dossier (pp. 24-39), che approfondisce il modo in cui quelle credenze influenzano la percezione del passato e il se

    LEGGI
  • img

    Il mistero dell'arca perduta

    La cappella di Nostra Signora Maria di Sion di Axum, in Etiopia, dove sarebbe conservata l’Arca dell’Alleanza © JensiS65/Wikimedia/CC BY-SA 3.0 Insieme al Sacro Graal, è la reliquia più ricercata ed elusiva della storia. Costruita in legno d’acacia e oro puro

    LEGGI
  • img

    Di frammenti, di collezionisti, di provenienze

    «Nel 2009, quando ho iniziato ad acquisire manoscritti e manufatti biblici per quello che alla fine avrebbe formato la raccolta del Museo della Bibbia, sapevo poco del mondo del collezionismo». Inizia così Steve Green, il presidente della catena Hobby Lobby Stores e il patron della collezione Gre

    LEGGI
  • img

    Archeologia misteriosa

    Termine usato per descrivere non tanto una disciplina coerente, ma l’aggregazione di molte interpretazioni differenti di dati archeologici accomunate da conclusioni “eretiche” rispetto all’archeologia e alla storiografia “ufficiali”, ha ispirato anche molte opere di fantasia come il cicl

    LEGGI
  • img

    Il passato che non c'era

    Storie italiane di fantasie pseudoarcheologiche, tra piramidi nascoste, tesori perduti e misteriose civiltà primigenie

    LEGGI
  • img

    Atlantide tra i nuraghi

    Intorno al passato della Sardegna fioriscono le teorie pseudoarcheologiche più fantasiose e inverosimili: ecco quali sono e perché hanno tanta fortuna

    LEGGI
  • img

    I mysteriosi teschi di Paracas

    Nella regione di Ica, in Perù, si estende la riserva nazionale di Paracas, nota non tanto per la presenza del pinguino di Humboldt, in via d’estinzione, dell'otaria orsina o della Sula variegata, quanto per il ritrovamento di misteriosi teschi dal cranio allungato. Era il 1928 quando l&

    LEGGI
  • img

    Una mappa impossibile? Il mistero della mappa di Piri Reis

    Se andate a visitare la Biblioteca del Palazzo di Topkapı, a Istanbul, potrete ammirare il frammento di un’antica mappa disegnata su pelle di gazzella, mappa che sembra nascondere molti misteri. Come rivela la firma, l’autore è il cartografo turco Hagji Ahmed Muhiddin Piri, conosciuto come

    LEGGI
  • img

    La paleoastronautica di Erich von Däniken

    Erich von Däniken Erich von Däniken è uno dei maggiori produttori e propagatori della teoria pseudoscientifica nota come «paleoastronautica», o «paleocontatto», secondo la quale degli extraterrestri, in tempi remoti, sarebbero arrivati sulla Terra, intervenendo nello sviluppo biologico

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',