L’astro dei poeti e degli scienziati
blockquote “O graziosa luna, io mi rammento / Che, or volge l’anno, sovra questo colle / Io venia pien d’angoscia a rimirarti: / E tu pendevi allor su quella selva / Siccome or fai, che tutta la rischiari”./blockquote
Con questi versi Giacomo Lepoardi dava l’avvio a uno dei suoi Canti più celebri, Alla Luna (1820). Ma, come ha scritto Italo Calvino nelle Lezioni Americane, «la contemplazione del cielo notturno che ispirerà a Leopardi i suoi versi più belli non era solo un motivo lirico; quando parlava della Luna Leopardi sapeva esattamente di cosa parlava». Il poeta di Recanati, infatti, conosceva perfettamente non solo la scienza del suo tempo, ma anche la storia della scienza. Già all’età di quindici anni Leopardi, precisa sempre Calvino, era in grado di scrivere «una storia dell’astronomia di straordinaria erudizione».[...]
blockquote “O graziosa luna, io mi rammento / Che, or volge l’anno, sovra questo colle / Io venia pien d’angoscia a rimirarti: / E tu pendevi allor su quella selva / Siccome or fai, che tutta la rischiari”./blockquote
Con questi versi Giacomo Lepoardi dava l’avvio a uno dei suoi Canti più celebri, Alla Luna (1820). Ma, come ha scritto Italo Calvino nelle Lezioni Americane, «la contemplazione del cielo notturno che ispirerà a Leopardi i suoi versi più belli non era solo un motivo lirico; quando parlava della Luna Leopardi sapeva esattamente di cosa parlava». Il poeta di Recanati, infatti, conosceva perfettamente non solo la scienza del suo tempo, ma anche la storia della scienza. Già all’età di quindici anni Leopardi, precisa sempre Calvino, era in grado di scrivere «una storia dell’astronomia di straordinaria erudizione».[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.