Naomi Oreskes, geologa di formazione, insegna Storia della scienza e Scienze della Terra all’Università di Harvard. Ha scritto un libro, da poco pubblicato in italiano, di fondamentale importanza per chi si occupa di informazione scientifica e per chi è interessato a capire che cosa sta succedendo al clima della Terra. È tradotto in italiano con il titolo di “Mercanti di dubbi. Come un manipolo di scienziati ha oscurato la verità, dal fumo al riscaldamento globale”.
Professoressa Oreskes, vuole raccontarci come è nato questo libro e spiegare perché questi scienziati, anziché cercare la verità, hanno finito per oscurarla?
Eric Conway e io abbiamo scritto “Mercanti di dubbi” per rispondere a una domanda: per quale motivo uno scienziato rispettabile e degno di fiducia dovrebbe attaccare i propri colleghi su determinati te[...]
Professoressa Oreskes, vuole raccontarci come è nato questo libro e spiegare perché questi scienziati, anziché cercare la verità, hanno finito per oscurarla?
Eric Conway e io abbiamo scritto “Mercanti di dubbi” per rispondere a una domanda: per quale motivo uno scienziato rispettabile e degno di fiducia dovrebbe attaccare i propri colleghi su determinati te[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.