• img

    Cos'è la filosofia della pseudoscienza?

    La volta scorsa abbiamo dato un’occhiata al concetto di filosofia della scienza, e abbiamo visto che fa parte di una terna di discipline – insieme alla storia e alla sociologia – che studiano la scienza dal di fuori, per così dire. Questa volta, invece, esaminiamo quella che

    LEGGI
  • img

    Cos’è la filosofia della scienza?

    Quando ero molto piccolo, secondo la leggenda famigliare, decisi di fare lo scienziato. Per essere precisi, fu la notte del 20 luglio 1969, quando Neil Armstrong e Buzz Aldrin misero piede sul suolo lunare per la prima volta nella storia dell’umanità. All’epoca volevo fare l&rsquo

    LEGGI
  • img

    Scienza e pseudoscienza della previsione: la futurologia e il suo futuro

    Che cosa possiamo conoscere del futuro? Se ponessimo questa domanda in diverse epoche del passato otterremmo risposte molto diverse, ma scopriremmo che allora come oggi la convinzione di poter conoscere molto del futuro è sempre stata forte. Per esempio, un teologo cristiano come Agostino era

    LEGGI
  • img

    Il valore dell'umiltà intellettuale

    Come possiamo elevare il livello del dibattito pubblico, rendendolo più ricettivo alla qualità degli argomenti e più aderente ai fatti? La promozione delle conoscenze scientifiche è un contributo necessario ma non sufficiente; bisogna intervenire anche sull’atteggia

    LEGGI
  • img

    La difficile linea di demarcazione della vita: intervista a Maurizio Mori

    Pubblichiamo un’intervista al professor Maurizio Mori, ordinario di Bioetica all’Università di Torino e Presidente della Consulta di Bioetica onlus. L’intervista è precedente alla recente sentenza della Corte Suprema statunitense che ha abolito la storica sentenza Roe

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',