«Come fa a andare il treno? Si butta la legna nella caldaia, il calore sviluppa energia, e questo treno va». «Ma allora anche il caminetto va». «Bravo! No, il caminetto non va. Già, come mai non va il caminetto?». Nel film Non ci resta che piangere i personaggi interpretati da Massimo Troisi
LEGGIAntonella Viola, Socio onorario CICAP, è professoressa di Patologia generale all’Università degli Studi di Padova, dove dirige l’Istituto di Ricerca Pediatrica. Anche con lei abbiamo parlato della sua partecipazione al prossimo CICAP Fest. Quest’anno parteciperà al CICAP Fest per la seconda
LEGGIL'induzione è generalmente definita come quel particolare tipo di ragionamento che, partendo dalla rilevazione della presenza o assenza di una o più proprietà in particolari oggetti, soggetti o situazioni, conclude che tale proprietà è presente o assente in tutti i membri di quella stessa class
LEGGILungo il percorso di questa rubrica abbiamo incontrato diverse strategie razionali per valutare enunciati e ragionamenti. Tra queste ricordiamo: le proposizioni categoriche e il metodo del controesempio; gli schemi del ragionamento sillogistico e le strategie per ricostruire le loro premesse quando
LEGGI“Tutte le astronavi extraterrestri provengono da civiltà diverse e al di là di quella terrestre” ©e-sketches deviantart.com L'analisi del sillogismo di cui ci siamo occupati nei precedenti numeri di questa rubrica ha favorito, finora, la conoscenza di diversi concetti e metodi per rag
LEGGILarry Laudan - ©utexas.edu Nello scorso numero siamo tornati a occuparci, con Paul Feyerabend, della distinzione tra scienza e pseudoscienza e abbiamo visto che più andiamo avanti nel tempo e più le cose diventano complicate: addirittura, a partire dagli anni settanta-ottanta del secolo s
LEGGIGià nel 1935 Ludwik Fleck sottolineava come i manuali ricostruiscano in maniera distorta la genesi di un fatto scientifico, partendo dall'errato presupposto che i risultati di una ricerca siano coincidenti con le intenzioni originarie di uno scienziato. Purtroppo, però, questa consapevolezza fatica a farsi largo fra la comunità degli scienziati e nel mondo della scuola
LEGGI©Michael Gager - deviantart Se ricordate, nel numero 8 di questa rubrica avevamo parlato del criterio della falsificabilità di Popper, che ci può aiutare a distinguere le affermazioni scientifiche da quelle che non lo sono. Avevamo concluso però dicendo che il criterio di Popper non desc
LEGGI©www.merderwerker.uva.nl Discutere non è mai semplice, ma in alcuni casi è più difficile che in altri. Poniamo stiate discutendo sulla validità delle terapie alternative. A vostro favore presentate risultati scientifici che suffragano l’ipotesi dell’effetto placebo. Il vostro interl
LEGGIQuando il pioniere della parapsicologia Joseph Rhine coniò l'espressione "effetto declino[1]", non immaginava che nel tempo le sue parole avrebbero assunto un nuovo significato, continuando a dividere gli scienziati a ottant'anni di distanza. Rhine si riferiva al fatto che i soggetti dei suoi esper
LEGGILa posizione su cui grava lÂ’onere della prova è solitamente quella più vulnerabile o che appare più fragile. Diventa pertanto comprensibile che, in un dibattito, ciascuno cerchi di rigettare questÂ’onere sullÂ’avversario.
LEGGII limiti della scienza nell'opera di uno dei più grandi filosofi del XX secolo
LEGGIIl motto del CICAP è “esploriamo i misteri per raccontare la scienza”, ma che cosa significa esattamente “raccontare la scienza”? Quali aspetti della scienza ci interessa raccontare? La stessa parola “scienza” può essere usata per esprimere concetti differenti, anche se legati tra loro
LEGGIIl principio di verificazione è un procedimento di attestazione e prova di affermazioni, e un criterio per stabilire quali proposizioni hanno significato, neopositivistico; è stato quindi elaborato dalla corrente filosofica che si propone di dare legittimazione logica alla conoscenza scientifica.
LEGGIEra il 1843 quando John W. Parker pubblicò il Sistema di logica deduttiva e induttiva di John Stuart Mill. Finissimo filosofo britannico, padre dell’utilitarismo e celebrato esponente del liberalismo, John Stuart Mill ha esteso la riflessione sul ragionamento induttivo fino alle sue condizioni ep
LEGGI©ilrasoiodioccam-micromega. blogautore.espresso.repubblica.it Prima d’abbandonare il sistema sillogistico aristotelico per rivolgerci ad altri tipi di logica, e prima di affrontare nuove strategie critico razionali, è di principale importanza, logica e didattica, trattare il principio d
LEGGICon questo numero si conclude la nostra serie di articoli sul problema della demarcazione. Alla fine di questo lungo percorso abbiamo imparato che possiamo sì distinguere oggettivamente tra scienza e pseudoscienza, ma non esiste un metodo semplice e immediato: per riuscirci dobbiamo prima comprendere meglio come funziona la scienza nella sua complessità
LEGGIPaul Karl Feyerabend ©3bp.blogspot.it Parliamo sempre di metodo scientifico, ma siamo sicuri che esista davvero? Questa domanda provocatoria ci riporta alla ricerca di un “criterio di demarcazione” tra le scienze, che appunto seguono (o seguirebbero) il metodo scientifico, e le pseudosc
LEGGI©Vlastula/Flickr - The illuminated crowd Per i politici americani del XIX secolo, saltare sul carrozzone che durante una parata trasportava la banda diventò così popolare che il termine “bandwagon” venne associato con la tendenza a seguire le altrui azioni o credenze. Infatti, man man
LEGGILa storia della scienza può contribuire a rendere più chiari gli effettivi valori alla base della nascita della scienza moderna e dunque il motivo per cui è meglio fidarsi delle dimostrazioni degli scienziati che non di quelle dei maghi. Se non possiamo convincere un fanatico con la logica, proviamoci con la storia
LEGGIJohn Locke Lo sapevate che anche la logica si è interessata ai fantasmi? No? Ebbene, l'interesse della logica per i fantasmi non riguarda la loro esistenza o non esistenza; la logica si è dedicata piuttosto allo studio dei ragionamenti che spesso compaiono nei discorsi sul paranormale. A q
LEGGIL’argomento d’autorità consiste nell’invocare la conoscenza di un esperto, o la posizione da esso sostenuta, come prova della verità, probabilità o plausibilità di una data proposizione. Molte delle conoscenze in nostro possesso sono accettate sulla base dell’autorità: le leggi che gove
LEGGIOgni volta che si va a verificare un presunto “fenomeno paranormale” ci si accorge non solo che mancano le prove, ma che c’è una spiegazione diversa, molto più semplice.
LEGGIIl grande filosofo Immanuel Kant analizza gli scritti del visionario di Svezia Emanuel Swedenborg. Un esempio di scetticismo filosofico
LEGGIL'Associazione Gnostica risponde alle critiche di S&P. Ma i dubbi restano.
LEGGILeggendo la vostra rivista si rimane colpiti dalla semplicità, chiarezza e coerente armonia - senza mai contrasti che finiscono in dibattito - con cui vengono trattati e risolti i diversi problemi affrontati. Sembra quasi di seguire uno dei tanti articoli di scienza pubblicato sui giornali qu
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]