La volta scorsa abbiamo dato un’occhiata al concetto di filosofia della scienza, e abbiamo visto che fa parte di una terna di discipline – insieme alla storia e alla sociologia – che studiano la scienza dal di fuori, per così dire. Questa volta, invece, esaminiamo quella che si chiama filosofia della pseudoscienza, un campo che si è evoluto di recente nell’ambito della filosofia della scienza in generale.
Cominciamo con una definizione approssimativa di pseudoscienza. Per esempio, potremmo dire che la pseudoscienza è un insieme di affermazioni, teorie o pratiche che vengono presentate come scientifiche ma che non soddisfano i criteri metodologici fondamentali della scienza autentica, quali la verificabilità empirica, la revisione critica, e la coerenza con il corpo di conoscenze scientifiche esistenti. La pseudoscienza si caratterizza t[...]
Cominciamo con una definizione approssimativa di pseudoscienza. Per esempio, potremmo dire che la pseudoscienza è un insieme di affermazioni, teorie o pratiche che vengono presentate come scientifiche ma che non soddisfano i criteri metodologici fondamentali della scienza autentica, quali la verificabilità empirica, la revisione critica, e la coerenza con il corpo di conoscenze scientifiche esistenti. La pseudoscienza si caratterizza t[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.