Un nuovo modello per spiegare la polarizzazione nei social media

  • In Articoli
  • 21-12-2022
  • di Lia Confossi
img
Gli effetti della polarizzazione digitale influiscono su tutta la società © oxinoxi/iStock
Petter Törnberg lavora all’Istituto per le ricerche sulle scienze sociali dell’università di Amsterdam, ma anche all’Istituto di geografia dell’Università di Neuchâtel, in Svizzera. In apparenza, è una strana combinazione disciplinare, ma in realtà Törnberg, oltre a occuparsi di conflitti negli spazi urbani e online, è anche un geografo digitale, ossia uno scienziato che s’interessa della mappatura dei flussi comunicativi e delle dinamiche della Rete, in particolare riguardo ai social media.

In un suo lavoro uscito di recente sulla rivista PNAS[1], Törnberg ha messo in discussione la spiegazione più nota dei fenomeni di polarizzazione digitale, che chiama in causa le cosiddette echo chambers, le camere dell’eco. Secondo questo modello, i social ci porterebbero a isolarci dentro “bolle” di persone che la[...]

L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',