L’economia è una scienza esatta?

  • In Articoli
  • 04-07-2025
  • di Adriano Cozzolino
img
© nevodka/iStock
La crescente disuguaglianza globale non solleva soltanto interrogativi etici, ma anche epistemologici: fino a che punto l’economia è davvero una scienza? Il dibattito sul ruolo dell’economia nella società non è certo nuovo, né lo è quello sul suo statuto epistemico: una disciplina che dispone di concetti, modelli e strumenti capaci non solo di interpretare, ma anche di orientare direttamente le decisioni dei governi e delle istituzioni internazionali. L’economia come disciplina accademica – codificata in teorie, metodi e approcci formalizzati, stabilizzati nei curricula universitari – non si limita solo a osservare e decostruire il mondo ma: (i) ambisce a indicare come, dove, quanto e perché cambiarlo; (ii) ha storicamente fornito una legittimazione “scientifica” (con una pretesa di oggettività e neutralit[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',