La lezione introduttiva di Massimo Polidoro. © Enrico Zabeo 01. Dal dubbio al metodo
Come si investiga l’ignoto? Come ci si confronta con un evento inspiegabile usando gli strumenti della scienza?
Dare una risposta a queste e altre domande è l’obiettivo del “Corso per indagatori di misteri: Dal dubbio al metodo”, che ha preso il via il 28 gennaio e si concluderà a giugno, per un totale di più di 100 ore tra incontri e sperimentazioni. Il corso, giunto alla XXI edizione, si svolge in 11 week-end, due in presenza e nove online. Attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche e guidati da esperti del settore, i partecipanti acquisiscono i “ferri del mestiere” per orientarsi con razionalità tra mistificazioni, teorie del complotto e fake news. Tra le altre cose, si può imparare a usare strumenti e software utili nelle indagini, si [...]
Come si investiga l’ignoto? Come ci si confronta con un evento inspiegabile usando gli strumenti della scienza?
Dare una risposta a queste e altre domande è l’obiettivo del “Corso per indagatori di misteri: Dal dubbio al metodo”, che ha preso il via il 28 gennaio e si concluderà a giugno, per un totale di più di 100 ore tra incontri e sperimentazioni. Il corso, giunto alla XXI edizione, si svolge in 11 week-end, due in presenza e nove online. Attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche e guidati da esperti del settore, i partecipanti acquisiscono i “ferri del mestiere” per orientarsi con razionalità tra mistificazioni, teorie del complotto e fake news. Tra le altre cose, si può imparare a usare strumenti e software utili nelle indagini, si [...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.