È possibile usare la letteratura, e persino la poesia, per avvicinare le persone alla scienza e divulgarne concetti e risultati? La risposta è un chiaro “Sì”, come dimostra il dossier di questo numero: tre storie di incontri tra scienza e letteratura, dove alla rigida separazione tra le cosiddette “due culture” ancora prevalente in molti ambienti si contrappone una visione più armoniosa, in cui approcci diversi si combinano in una prospettiva più completa del mondo. Lo dimostra, per esempio, la storia secolare dei rapporti tra astronomia, poesia e letteratura di cui scrive Emiliano Ricci; o la capacità di alcuni romanzi di descrivere una malattia “bizzarra”, come raccontano Roberto Cubelli e Anna Foresti. E lo dimostra Elena Tosato, una delle figure più originali del panorama letterario contemporaneo, che si serve delle affinità tra «i ritmi e le sonorità dello scrivere in versi e le strutture e i linguaggi della scienza e della matematica» per comporre sonetti e poemi sui paradossi logici, la teoria dei giochi o la meccanica quantistica.
L'impegno a “Fare la propria parte” raccogliendo l'appello di Piero Angela è stato il filo conduttore dell'edizione del CICAP Fest che si è tenuta a Padova lo scorso ottobre e di cui nelle prossime pagine trovate un resoconto, inevitabilmente parziale poiché la manifestazione ha visto oltre 150 scienziati, divulgatori, scrittori, giornalisti e filosofi avvicendarsi in più di 100 eventi tra conferenze, interviste, dibattiti e spettacoli, all'insegna dei valori di responsabilità, trasparenza e spirito critico.
E a proposito di spirito critico, infine, un esempio della sua applicazione è a p. 50, dove Rubens D'Oriano analizza e smonta le fantasiose teorie pseudoarcheologiche che circolano intorno alla Sardegna, e un altro a p. 58, dove Giuseppe Stilo ricostruisce il ruolo dei “cadaveri” di alieni nel moderno mito ufologico partendo dalla recente vicenda delle “mummie” presentate al parlamento messicano. Buona lettura!
Claudia Di Giorgio
L'impegno a “Fare la propria parte” raccogliendo l'appello di Piero Angela è stato il filo conduttore dell'edizione del CICAP Fest che si è tenuta a Padova lo scorso ottobre e di cui nelle prossime pagine trovate un resoconto, inevitabilmente parziale poiché la manifestazione ha visto oltre 150 scienziati, divulgatori, scrittori, giornalisti e filosofi avvicendarsi in più di 100 eventi tra conferenze, interviste, dibattiti e spettacoli, all'insegna dei valori di responsabilità, trasparenza e spirito critico.
E a proposito di spirito critico, infine, un esempio della sua applicazione è a p. 50, dove Rubens D'Oriano analizza e smonta le fantasiose teorie pseudoarcheologiche che circolano intorno alla Sardegna, e un altro a p. 58, dove Giuseppe Stilo ricostruisce il ruolo dei “cadaveri” di alieni nel moderno mito ufologico partendo dalla recente vicenda delle “mummie” presentate al parlamento messicano. Buona lettura!
Claudia Di Giorgio