Le leggende e i miti sul controllo dei fenomeni meteorologici sono invece l'argomento dell'articolo di Sofia Lincos e Giuseppe Stilo a pagina 50, a cui è dedicata anche la copertina di questo numero di Query: una ricostruzione del lungo filo rosso di credenze che lega le magie tempestarie del Medioevo alle scie chimiche di oggi, passando per alcune bizzarre invenzioni ottocentesche. A pagina 60, infine, Giuseppe Bonacina racconta il modo in cui tre grandi pensatori del passato – Cusano, Fontenelle e Kant, tutti e tre convinti assertori della pluralità dei mondi – immaginarono la natura degli abitanti degli altri pianeti in base alla loro distanza dal Sole.
Da segnalare, in conclusione, che stavolta la rivista, diversamente dagli ultimi numeri, non contiene un dossier tematico, ma il testo del rapporto che riassume le attività svolte dal CICAP nel 2023, presentandole in termini numerici, qualitativi e per tipologia. Già pubblicato online durante l'estate, lo proponiamo qui in riedizione cartacea per offrire un ulteriore contributo allo scopo per cui è stato redatto: «migliorare la comunicazione con i soci e i simpatizzanti, mettendo a disposizione un quadro generale del lavoro svolto». Buona lettura!