É appena uscito il numero 40 di Query, con ampio spazio dedicato al fenomeno delle catene di Sant'Antonio. Ne parliamo infatti in un articolo di Floriana Giuganino, caporedattrice di Query Online , e Giuseppe Stilo, appassionato di leggente metropolitane e storia delle anomalie. Lorenzo Montali, gi
LEGGIEsce oggi il nuovo numero della rubrica "Detto da noi", dedicato a Query Online , la rivista online del CICAP, una fonte di notizie frequenti, gratuite e sempre aggiornate sul mondo dei misteri e delle pseudoscienze, con un occhio particolare alla cronaca. La rubrica Detto da noi, realizzata da Andr
LEGGIEd eccoci arrivati anche a settembre! Ecco gli articoli più interessanti che ci hanno tenuto compagnia in questo mese di primi freddi e ritorni dalle vacanze: Li conosciamo dai film e dai cartoni animati, ma quanti sanno davvero come sono nati i Gremlins? Sofia Lincos e Giuseppe Stilo ci portano
LEGGIAnche il CICAP celebra i 50 anni dal primo sbarco sulla Luna: lo facciamo a modo nostro, analizzando le leggende che circondano il progetto Apollo, ma anche gli aspetti storici, scientifici e umani della missione spaziale che più di tutte ha segnato l’immaginario collettivo. Comprendono sezioni d
LEGGIIl mese appena concluso ha portato nelle nostre case il nuovo numero di Query ... Lo avete già sfogliato? Ma ci ha regalato anche una raffica di articoli ed approfondimenti su Query Online ! Ecco alcuni di quelli più interessanti apparsi sulla nostra rivista web! È possibile, in pieno 2019, sc
LEGGIIl 10 giugno del 2010, infatti, un mese dopo l’uscita del numero 1 di Query cartaceo, veniva lanciata la nostra rivista online che, come spiegava la sua ideatrice Beatrice Mautino, aveva lo scopo di diventare «un punto di riferimento e ritrovo quotidiano per tutti coloro che seguono l'attività
LEGGIE' già nelle case di tutti gli abbonati il numero 37 di Query, con un interessante approfondimento sulla figura di Leonardo da Vinci, di cui ricorre quest'anno il cinquecentenario della morte; un personaggio al centro di miti e bufale, nati per ingigantirne e celebrarne l’opera o, viceversa, per
LEGGIArriva la primavera, e su Query Online fioriscono gli articoli! Ecco alcuni di quelli più interessanti che ci hanno tenuto compagnia questo mese: Per la rubrica "Sarà vero?", Rodolfo Rolando si addentra in uno dei più oscuri misteri dell'universo casalingo: davvero le lavatrici fanno sparire
LEGGILa Copertina di questo numero, curata da Stefano Bigliardi, è dedicata a Scientology, un tema di cui non ci eravamo mai occupati finora e sul quale, del resto, esistono pochissimi lavori seri scritti in italiano. Il lavoro di Bigliardi è molto esaustivo perché presenta la storia dell’organizzaz
LEGGIScuola: perché prendersela con la poesia?In Query n. 10 ho letto una frase che non mi è proprio piaciuta (anche perché, tutto sommato, in contraddizione con il contenuto di altri articoli dello stesso numero): «Un po’ come oggi nessuno si stupisce poi troppo di cosa ci permetta di fare interne
LEGGIFigura 1. La pagina del quotidiano La Repubblica con la famosa foto. Per un fraintendimento con la redazione, sul n. 4 di Query è stata pubblicata una didascalia sbagliata nel nostro articolo “Non si può che dire falsa testimonianza”. La didascalia della foto del riconoscimento di Piet
LEGGISiamo arrivati al secondo numero di Query. È chiaro che non possiamo ancora fare un bilancio di questa esperienza, ma possiamo dire qualcosa sulle reazioni che la nuova rivista del CICAP ha suscitato nei lettori, anche approfittando del fatto che a maggio Query è stata presentata al Salone del lib
LEGGIIl CICAP è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori, sia per realizzare nuove attività e progetti, per condurre indagini e per le sue testate Query e Magia . Se vi piace l'idea di "sporcarvi" le mani con il CICAP, fatevi sotto! Indice1 Collaborare all'attività del CICAP 1.1 E per indagare qu
LEGGILa copertina di questo numero, dedicata al tema della pseudoscienza e della superstizione in India, è curata da Stefano Bigliardi, Assistant professor all’AUI di Ifrane (Marocco) ed esperto nello studio della relazione tra religione, scienza e pseudoscienza. Bigliardi aveva già curato altre cinq
LEGGIDolcetto o scherzetto? Tra una festa di Halloween e una passeggiata tra i boschi d'autunno, trovate anche il tempo per leggere gli articoli più interessanti di ottobre! Una lettera aperta pubblicata sul British Journal of Psychotherapy cerca di fare i conti con il razzismo di Carl Gustav Jung: l
LEGGIÈ arrivato anche settembre, il mese del CICAP Fest! E mentre lo aspettiamo, perché non ripassare alcuni degli articoli più interessanti usciti su Query Online ? Ecco alcuni di quelli più interessanti che ci hanno tenuto compagnia questo mese: Il manoscritto Voynich è da sempre un mistero int
LEGGIGiugno è il mese del compleanno di Query Online! E mentre noi spegniamo la nostra nona candelina , ecco i migliori articoli che ci hanno tenuto compagnia in questo inizio d'estate: Come ci sono finite cocaina e nicotina, piante originarie del Nuovo Mondo, in alcune mummie di epoca egizia? L'arch
LEGGIEd eccoci arrivati a giugno! Mentre le temperature tornano a salire in tutta Italia, rinfreschiamoci la mente con i migliori articoli che abbiamo letto su Query online a maggio. Questo mese ci ha offerto, infatti: 5 maggio: "Ei fu". O forse non fu? Al museo del Risorgimento di Torino una teca os
LEGGIAprile è il più crudele dei mesi, sosteneva T.S.Eliot. Comunque la pensiate, un ottimo antidoto è leggere il nuovo Query 37, fresco fresco di stampa; oppure rileggere gli articoli più interessanti che ci hanno tenuto compagnia ad aprile: Il mese si apre con i tradizionali "pesci d'aprile": ec
LEGGIDedichiamo la copertina di questo numero al tema Islam e pseudoscienza, un argomento sul quale esiste pochissima letteratura e in particolare, a quel che mi risulta, quasi nulla in lingua italiana. Gli articoli che troverete sono stati scritti da Stefano Bigliardi, che da ricercatore si occupa propr
LEGGIUn secolo fa, nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, il transatlantico Titanic affondò nel corso del suo viaggio inaugurale dopo un impatto con un iceberg. Quella sciagura ha assunto nella memoria collettiva un significato simbolico rilevantissimo, testimoniato da tante produzioni cinematografi
LEGGINello scorso numero di Query ho fatto riferimento al sito internet della rivista, che si trova all’indirizzo www.queryonline.it . L’idea del sito è nata in quella stessa prima assemblea nazionale dei soci CICAP in cui si decise di trasformare Scienza & Paranormale per farla diventare Query, att
LEGGILa nuova rivista che avete per le mani viene da lontano. Nasce 22 anni fa, come foglio semiclandestino e artigianale, che aveva lo scopo di tenere in contatto quanti erano interessati alla nascita di un comitato italiano che si occupasse di paranormale e misteri con un approccio finalmente scientifi
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]