• img

    Editoriale Query 61

    Che cos'hanno in comune Aquisgrana, il tesoro di Alarico e alcune collinette brianzole? Sono tre esempi delle narrazioni pseudoarcheologiche in Italia a cui è dedicato il nostro dossier (pp. 24-39), che approfondisce il modo in cui quelle credenze influenzano la percezione del passato e il se

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 59

    Se in base agli standard della comunità scientifica internazionale l'efficacia terapeutica dei rimedi omeopatici non è dimostrabile, l'omeopatia potrebbe trovare una sua utilità come psicoterapia, come ha proposto qualcuno? è l'interrogativo da cui è partita Rossan

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 56

    È possibile usare la letteratura, e persino la poesia, per avvicinare le persone alla scienza e divulgarne concetti e risultati? La risposta è un chiaro “Sì”, come dimostra il dossier di questo numero: tre storie di incontri tra scienza e letteratura, dove alla rigida separa

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 54

    “Natura” è una parola che compare di frequente sia nella nostra vita di tutti i giorni sia nel dibattito pubblico - per esempio quando si tratta di biodiversità o di clima, ma anche di salute o di famiglia - anche se, per la verità, la si incontra soprattutto nelle pubblicit

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 52

    Mentro scrivo queste righe, la missione Artemis 1 della NASA si è da poco conclusa trionfalmente. Dopo 26 giorni in volo, durante i quali ha viaggiato per oltre due milioni di chilometri, sfiorando la superficie della Luna, la capsula Orion è rientrata sulla Terra con un ammaraggio per

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 60

    Variegato, complesso, dinamico. Sono tre aggettivi che descrivono efficacemente il panorama globale delle organizzazioni scettiche, quel "mondo scettico" abitato da centinaia e centinaia di realtà diverse ma fondate su valori comuni, a cui è dedicato il dossier di questo numero di Quer

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 58

    Il desiderio di conoscere il futuro è antico quanto l'umanità, che nel corso dei secoli ha elaborato innumerevoli pratiche per prevedere gli eventi a venire, da quelle squisitamente divinatorie a quelle messe a disposizione dai progressi del metodo scientifico e della tecnologia. Ma us

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 55

    Nel variegato mondo dei falsi miti e delle leggende farlocche, l'antico Egitto occupa un posto d'onore. Le "bufale faraoniche" hanno infatti una tradizione millenaria quasi quanto la civiltà che le ha ispirate, e nemmeno le più recenti ricerche, effettuate con gli strumenti più

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 53

    Nel novembre del 1660, i fondatori della Royal Society di Londra scelsero per la loro neonata associazione scientifica un motto molto significativo: Nullius in verba. Dichiarare che nessuno va creduto solo in base alle sue parole era una sfida aperta al principio di autorità dell'ipse dixit,

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 51

    Il numero di Query che state sfogliando è molto diverso dagli altri. È stato realizzato sull'onda dell'emozione per la scomparsa di colui che più di ogni altro ha voluto e rappresentato il CICAP e la cui importanza per l'associazione è impossibile sottolineare abbastanza.

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',