Il dossier di questo numero, da pagina 24 a pagina 43 è quindi dedicato a esplorare le dinamiche che alimentano le mostruose accumulazioni di ricchezza e di potere a cui stiamo assistendo, soffermandosi poi sul fenomeno attualissimo dei miti e dei rituali che circondano le criptovalute, nate invece con l’intento utopistico di mettere riparo alle disuguaglianze, e infine cercando di rispondere alla domanda se l’economia, con il suo ruolo centrale nelle scelte di governi e istituzioni, possa davvero considerarsi una scienza esatta.
Una questione di carattere epistemologico è al centro anche dell’articolo di Mathieu Beau a pagina 58, vale a dire se la scienza sia progressista o conservatrice, mentre due classici delle mitologie contemporanee sono il tema degli articoli a pagina 44, dove Maurizio Verga ricostruisce le origini e lo sviluppo della complicata vicenda degli "UFO nazisti", in Germania e non solo, e a pagina 52, in cui Sofia Lincos esplora il variegato mondo dei criptidi a stelle e strisce e il loro ruolo nelle realtà sociali delle piccole città di provincia degli Stati Uniti.
Buona lettura!