Dare e ricevere riscontri

img
Questa estate ha avuto una certa fama Sarahah, una app che permette a chiunque di inviare messaggi anonimi agli utenti che hanno un profilo su Sarahah e consente agli utenti che hanno un profilo di ricevere comunicazioni in forma anonima da qualsiasi persona nel mondo. Questa app è nata per il contesto lavorativo: comunicare schiettamente con i propri superiori è ancora oggi difficile o rischioso in molti ambienti di lavoro, ma sia i manager sia i dipendenti potrebbero trarre beneficio dal fatto di ricevere dei feedback da parte delle loro colleghe e colleghi. Naturalmente non parliamo di comunicazioni come «Ci vediamo domani alla riunione», ma semmai di messaggi come «Questa affermazione che hai fatto è errata» o «Trovo inopportuno questo tuo comportamento»: insomma, riscontri specifici, reazioni a fatti concreti. Non è questo il luogo per chiedersi come mai Sarahah abbia avuto tanto successo al di fuori dell’ambito lavorativo, ma possiamo riflettere su quanto sia importante dare e ricevere riscontri in ogni organizzazione, anche nella nostra, il CICAP.

Non mi riferisco in questo momento alle comunicazioni verso il consiglio direttivo o i soci effettivi da parte di soci più o meno scontenti, perché ne sono arrivate negli anni, e questo è anche un indice positivo. Vuol dire che le persone tengono all’associazione, hanno idee e spirito critico, e (giustamente) non temono ripercussioni nell’esprimersi. Alcune di queste note hanno peraltro contribuito a forgiare il CICAP che conosciamo oggi. Vorrei invece mettere sotto i riflettori la comunicazione tra soci: nei gruppi locali ma anche in quelli tematici e in contesti meno organizzati, come sui social network. Sappiamo dare e ricevere riscontri, adoperando intelligenza e coraggio? Abbiamo il coraggio di offrire riscontri onesti, anche quando non richiesti, se migliorativi? Abbiamo il coraggio di accettare una critica senza offenderci?

Di recente su Facebook sono stata testimone di un esempio positivo. È capitato infatti che un cicappino condividesse una notizia infondata, anche se non clamorosamente falsa. Un altro socio con cui era in contatto (ma di un’altra regione, verosimilmente un amico più virtuale che reale) glielo ha fatto notare in maniera educata, fornendo il link che illustrava la falsità della notizia. Il primo cicappino ha ringraziato e cancellato la notizia, scusandosi con i propri amici per la svista. Ottimo!

Questo esempio ci ricorda che accettare un riscontro implica una dote preziosa, quella dell’onestà intellettuale, che per il CICAP è un valore fondamentale. Bisogna sapere ammettere quando si è commesso un errore, anche piccolo e in buona fede: questo ci rende più autorevoli, non meno. Un’altra considerazione è che il riscontro deve essere al servizio di chi lo riceve, non di chi lo offre: fornire un parere soltanto per il desiderio di sfogarsi lo renderà spesso troppo generico e aggressivo per essere recepito. Un commento cortese e argomentato ha maggiori probabilità di essere efficace.

Dare e ricevere riscontri è più facile tra persone legate da stima e fiducia. In queste condizioni in effetti dovremmo farlo spesso, se vogliamo migliorare: per esempio potremmo chiedere alle persone che rispettiamo di rileggere un nostro testo, oppure di ascoltare le prove di un prossimo intervento, o di darci un parere su una discussione che stiamo affrontando. Invece, chi ci sostiene sempre, ci dà sempre ragione, o non ci ha mai detto «Qui ti sbagli» non è la persona giusta a cui chiedere un riscontro onesto. D’altro canto, se le persone vicine a noi ci danno sempre ragione forse non sbagliamo mai… o forse siamo ben noti per una certa difficoltà nell’accettare le critiche!

In questi casi paradossalmente potrebbe essere più facile riceverle da persone del tutto sconosciute (o addirittura anonime), quando il coinvolgimento emotivo è minimo. L’esercizio di umiltà e autocritica è a volte difficile, ma ci si può sempre esercitare. Infine, c’è un ampio bacino di persone che fanno parte della nostra associazione, ma con cui non abbiamo un rapporto di piena amicizia o nemmeno di particolare stima o fiducia. Da queste persone non ci aspettiamo un riscontro, e a loro difficilmente lo chiediamo, anche se in un contesto associativo come il nostro può capitare comunque di riceverlo. Sapremo accoglierlo? In questi casi dare e ricevere riscontro richiede più che mai intelligenza, capacità di ascolto e lucidità (ved.box).

L’invito quindi è di mettersi alla prova. Se volete fare pratica nel dare riscontro, potete iniziare a farlo su questo articolo, scrivendo a [email protected]. Per esercitarvi a riceverlo, provate a chiederlo esplicitamente a qualcuno che stimate, a prescindere che sia o meno un amico. Può essere utile anche fare domande specifiche: ad esempio non «Che ne pensi di questa presentazione che sto preparando?» ma «Secondo te questa presentazione può essere compresa da ragazzi di 15 anni?».

Il più delle volte si pensa ai riscontri negativi: critiche, segnalazioni di errori... Si possono dare però anche riscontri positivi: fare i complimenti per un compito svolto bene all’interno di un gruppo, mandare una mail per dire che abbiamo apprezzato un articolo, ringraziare per un’azione che riteniamo meritoria. Anche un riscontro in parte negativo può contenere elementi positivi. Sono gesti che motivano le persone e le incoraggiano sulla strada che anche noi riteniamo giusta, creano rapporti di fiducia, a volte salvano la giornata di chi li riceve. Pensiamoci!

Come dare un riscontro:

  • Essere il più specifici possibile: che cosa non va bene?
  • Motivare il proprio parere: perché non va bene? Se possibile fornire prove o altro materiale a supporto.
  • Essere costruttivi: come sarebbe stato meglio?
  • Non farne un attacco personale. Criticare l’azione e non la persona, evitando di saltare a conclusioni affrettate.
  • Aspettarsi che l’altra persona possa avere delle motivazioni lecite e alla pari delle nostre.

Come ricevere un riscontro:

  • Concentrarsi sul merito della questione: la segnalazione ci ha permesso effettivamente di rilevare un errore? Possiamo correggerlo o impararne qualcosa?
  • Riconoscere che l’altra persona ha speso del tempo per fornirci questo riscontro: se non avesse creduto nella nostra capacità di riconoscere e correggere l’errore non lo avrebbe fatto.
  • Se pensiamo di essere nel giusto, argomentare e confrontarsi pacificamente, ascoltando.
  • Non provare astio e non serbare rancore.

Eventi


Campania e Calabria


Giuliana Galati ha presentato una conferenza dal titolo Il mistero degli Antichi Astronauti il 27 luglio presso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte (NA) per il ciclo Aperitivo sotto le stelle organizzato da Scientificast, PONYS (Physics and Optics Naples Young Students) e Osservatorio Astronomico di Capodimonte. Ha inoltre tenuto un intervento sul CICAP il 29 agosto alla Raduni Summer Media School, scuola estiva organizzata da un'associazione di radio universitarie per i suoi membri, presso l’Università della Magna Grecia, Catanzaro.

Proseguono gli sforzi per creare un gruppo CICAP in Campania. Un primo incontro si è svolto il 26 ottobre in una pizzeria di Napoli; i soci interessati sono invitati a scrivere a [email protected], il contributo di ognuno è benvenuto!

Emilia Romagna


Il 12 settembre Stefano Marcellini (INFN Bologna) e Ornella Russo (CNR Bologna) hanno parlato di bufale in un aperitivo scientifico in Velostazione Dynamo a Bologna, nel contesto delle attività per la Notte dei Ricercatori 2017. Stefano Marcellini ha presentato una conferenza sullo stesso argomento in un liceo scientifico di Bologna il 28 settembre.

Friuli Venezia Giulia


Tre eventi CICAP si sono svolti nel contesto del Festival della scienza che si è tenuto il 6 e 7 ottobre presso l'ex centrale idroelettrica A. Pitter di Malnisio, in provincia di Pordenone.

La sera del 6 Massimo Polidoro ha tenuto la conferenza Indagare misteri con la lente della scienza mentre il 7 si sono svolte la conferenza-spettacolo L’illusione del paranormale di Jan Hidden con Giuliano Bettella e la conferenza "Scommetti che perdo? La matematica dei giochi d’azzardo" di Giorgio Dendi. Il festival è realizzato per iniziativa dell’amministrazione comunale di Montereale ValCellina, con il patrocinio del CICAP, e con la partnership di molti soggetti fra cui il gruppo locale. Le conferenze sono tutte a ingresso libero e gratuito.

Il 21 ottobre a Monfalcone (GO), si è svolta la conferenza-spettacolo Mystero: atto unico, con il prestigiatore Step, condotta da Giuliano Bettella. Infine, il 17 novembre è prevista la conferenza “Fantasmi nella notte: rapaci notturni tra mito e realtà”, con relatrice Manuela Travaglio, del gruppo CICAP Veneto. L'incontro è organizzato dal Circolo UAAR Udine, presso la libreria "La Feltrinelli", di Udine, dalle ore 17.00.

Lazio


Il 27 settembre, nell’ambito della manifestazione Frascati Scienza, si è tenuta la presentazione dell’ultimo Quaderno CICAP Misteri svelati con l’autrice Sonia Ciampoli. Inoltre, il 22 ottobre a Roma si è svolta la Razionale Alcoolica: "Terremoti: previsioni o illusioni?", presso il ludopub Victorian Monkey. Relatore è stato l’Ing. Emanuele Lucci, esperto di progettazione antisismica.

Lombardia


Massimo Polidoro ha tenuto un incontro il 14 settembre alle 18.00, a Suzzara in provincia di Mantova, su Bufale e fake news e il 17 ottobre alla stessa ora a Milano su misteri, bufale e pseudoscienza. Il 26 ottobre presso l'Osteria dell'Utopia a Milano il gruppo locale ha presentato la Razionale Alcolica: "La salute innanzitutto!", una spiritosa serata con i soci CICAP per parlare di "bufale" e disinformazione in medicina.

La discussione è stata moderata da Rodolfo Rolando (come specialista in marketing e comunicazione) e Federico Guardia Nicola (Medico Anestesista e Terapista del Dolore presso ASST-Pavia).

Liguria


Numerosi gli appuntamenti di Silvano Fuso, in Liguria ma anche Veneto, Piemonte e in Francia. Il 24 settembre ha partecipato alla tavola rotonda dal titolo Falsi miti e pseudoscienze in tema di salute nel contesto dell'evento Venezia in salute; l’8 ottobre ha presentato il suo libro Savants fous, visionnaires et charlatans. Les errances de la science du XVIIIème siècle à nos jours (edizione francese di La falsa scienza, uscita a settembre), presso il 200 Festival Rendez-vous de l’Histoire di Blois (Francia); il 15 dicembre la lezione Naturale=buono?, nell’ambito del corso curato dal CICAP Piemonte presso la UniTre di Moncalieri (TO). Gli eventi liguri, entrambi a Genova, saranno il 13 ottobre la conferenza Il chimico del Sole. La curiosa storia di Giorgio Piccardi e dell’astrochimica, e il laboratorio-spettacolo dal titolo Contatti straordinari. Realtà e leggenda, previsto il 4 e 5 novembre nell’ambito della XV edizione del Festival della Scienza di Genova. Questo laboratorio nasce da una collaborazione tra CICAP Liguria, Club Lanterna Magica e Associazione Astrofili Polaris.

Piemonte


L’8 settembre si è chiuso il ciclo di incontri Mysteri al Mausoleo con la conferenza di Agnese Picco sulle bufale archeologiche, e il 16 dello stesso mese si è svolto un Tour di Torino mysteriosa. In ottobre sono stati organizzati tre incontri di formazione per chi desidera partecipare alle attività del gruppo CICAP locale. A novembre inizia una nuova edizione del corso curato dal CICAP Piemonte presso la UniTre. Massimo Polidoro presenta inoltre un incontro in una scuola torinese nell’ambito del programma "La scienza a scuola" promosso da Zanichelli e la lezione Il piacere della curiosità: antidoto per l’anti-scienza in un corso di comunicazione della scienza della Scuola Holden a Torino.

Puglia


Il 28 ottobre, presso l’aula magna di Economia dell’Università degli studi di Foggia, Anna Rita Longo è intervenuta con una relazione al convegno dal titolo La medicina moderna tra scienza, bugie e mass media dedicato alla corretta informazione medica, aperto al pubblico ma valevole anche per la formazione del personale medico.

Toscana


Il 18 novembre a Lucca il gruppo locale presenta il suo secondo congresso regionale, che questa volta sarà intitolato I misteri dell'Astronomia. Nel 2016 il tema era stato I misteri della Chimica. L’evento è sempre aperto al pubblico, con partecipazione gratuita, e si svolge presso l’Auditorium della Fondazione della Banca del Monte di Lucca.

Ticino


Il 9 novembre sera, a Paradiso (piccolo comune sul Lago di Lugano) il gruppo locale presenta la conferenza “Da Ippocrate a Freud con il sale di Darwin”, con relatore Maurilio Orbecchi

Veneto


Questo autunno Giulia Maffucci ha passato le consegne a Manuela Travaglio come nuova coordinatrice del gruppo Veneto. Grazie a entrambe! Il 23 settembre Luigi Garlaschelli ha presentato una conferenza sui chimici della storia nell’ambito dell’iniziativa Non è magia, è Chimica promossa dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Padova.

Il gruppo regionale ha curato uno stand informativo di sensibilizzazione sulle pseudomedicine presso l’evento Venezia In Salute 2017, organizzato il 23 e 24 settembre dall’Ordine provinciale dei Medici chirurghi.

Massimo Polidoro è inoltre in regione il 20 ottobre per l’incontro di presentazione del suo Corso di comunicazione scientifica per i dottorandi dell’Università di Padova, il 21 ottobre per un evento di letture in libertà nell’iniziativa Ad Alta Voce a Padova e a novembre per un incontro in una scuola di Feltre (BL) nel programma "La scienza a scuola" di Zanichelli.

Valle d'Aosta


Il 27 agosto a Saint-Vincent il gruppo locale ha curato un incontro con Silvia Bencivelli che ha presentato il suo ultimo libro Le mie amiche streghe. Il gruppo cura inoltre un banchetto informativo sul CICAP a Lignan in occasione dell’importante appuntamento dello StarParty del 22-24 settembre.

Il 3 novembre sera Marta Annunziata terrà la conferenza Quella luce in fondo al tunnel sulle esperienze di pre-morte, presso il centro congressi di Saint-Vincent.

Eventi nazionali e internazionali

Dal 22 al 25 settembre il CICAP ha partecipato in Polonia al 17° Congresso Europeo degli Scettici, l’evento patrocinato ogni due anni dall’ECSO, lo European Council for Skeptical Organisations. In questa occasione il nostro Massimo Polidoro ha presentato e intervistato il grande James Randi .Con Massimo ha partecipato Paola De Gobbi, come nuova rappresentante del CICAP presso l’ECSO.

Dal 26 settembre al 1 ottobre si è svolto a Cesena l’appuntamento più importante per chi ama la scienza e il mistero in Italia: il CICAP-FEST, che quest’anno si è aperto alla città e quindi, oltre al ricchissimo programma presso il teatro Bonci, ha visto anche l’organizzazione di conferenze parallele al Palazzo del Ridotto, laboratori per ragazzi, conferenze nelle scuole di Cesena e altri eventi extra, molti dei quali completamente gratuiti.

Dal 26 al 29 ottobre Massimo Polidoro è stato protagonista di un doppio intervento allo CSIcon di Las Vegas (il più grande evento internazionale per gli scettici), con una conferenza intitolata Miti e leggende sul Colosseo e con la presentazione dell’incontro con James Randi.

Eventi locali

Come sempre, per avere informazioni più dettagliate e aggiornate vi invitiamo a consultare i siti web e le pagine Facebook dei gruppi locali, oltre che ad iscrivervi alla newsletter settimanale CICAP news sul sito www.cicap.org.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',