Parlare di antievoluzionismo spesso comporta anche parlare di religione. Negli studi sull’accettazione della teoria di Darwin da parte del pubblico, infatti, la religiosità individuale è ritenuta da decenni un fattore di grande importanza. Ma fino a che punto è determinante?
Di recente, alcuni sociologi che operano in Italia e in Brasile hanno effettuato una ricerca comparativa fra i due paesi destinata a capire se l’appartenenza alla stessa confessione religiosa in due parti del mondo così diverse produceva atteggiamenti analoghi nei confronti della teoria dell’evoluzione. Per questo, hanno scelto due platee religiose teoricamente simili: italiani e brasiliani membri della chiesa cattolica.
In effetti, sul piano religioso le due realtà nazionali sono assai differenti. Mentre, al netto dei processi di secolarizzazione, il panorama ital[...]
Di recente, alcuni sociologi che operano in Italia e in Brasile hanno effettuato una ricerca comparativa fra i due paesi destinata a capire se l’appartenenza alla stessa confessione religiosa in due parti del mondo così diverse produceva atteggiamenti analoghi nei confronti della teoria dell’evoluzione. Per questo, hanno scelto due platee religiose teoricamente simili: italiani e brasiliani membri della chiesa cattolica.
In effetti, sul piano religioso le due realtà nazionali sono assai differenti. Mentre, al netto dei processi di secolarizzazione, il panorama ital[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.