Il Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY) è una specie di CERN, un po’ più in piccolo, che si trova vicino ad Amburgo, in Germania. Oggi i suoi acceleratori non servono più per la fisica delle energie più alte (la “frontiera dell’energia”) e le principali linee di ricerca del centro si sono spostate su altri campi della fisica. Negli anni '80, però, ospitava PETRA, un anello di collisione per elettroni e positroni simile, in piccolo, al LEP del CERN, allora in funzione nel tunnel che oggi ospita LHC. Come a LEP e a LHC, i fasci di particelle di PETRA erano usati da più esperimenti per le misure più diverse. Tra questi c’era JADE, un rivelatore costruito e gestito tra il 1979 e il 1986 da una collaborazione tra università giapponesi, tedesche e inglesi. Tutti insieme, in modi diversi e quindi confermandosi l&rsq[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.