Scienziati che giudicano scienziati: la revisione dei pari

La pubblicazione di un contributo su una rivista scientifica è sottoposta a un processo di valutazione che coinvolge esperti del settore. Lo scopo è migliorare la qualità degli studi, anche se le criticità non mancano. Ecco come funziona la peer review e come potrebbe essere migliorata

img
© Chinnapong/iStock
Nel febbraio del 2016, l’annuncio della prima osservazione di onde gravitazionali da parte dei ricercatori del progetto statunitense LIGO e dell’italiano VIRGO ha coinciso anche con una vastissima celebrazione della figura di Albert Einstein. L’osservazione confermava, infatti, quanto aveva teorizzato il grande scienziato in una delle più famose previsioni collegate alla relatività generale: come abbiamo infatti ricordato nell’introduzione a questo dossier, la predittività è una delle caratteristiche delle teorie scientifiche. Eppure c’è stato un momento in cui Einstein aveva perso fiducia nella sua stessa previsione e si era convinto che le onde gravitazionali non esistessero o, più precisamente, non potessero soddisfare le equazioni della relatività generale; nel 1936, ne aveva scritto, assieme al collega Na[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',