• img

    Come si fa in Italia: l’ANVUR

    La valutazione della ricerca scientifica in Italia è compito dell’ANVUR, l’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca. Ne abbiamo parlato con Alessandra Celletti, professoressa ordinaria di fisica matematica presso il dipartimento di matematica

    LEGGI
  • img

    Scienziati che giudicano scienziati: la revisione dei pari

    La pubblicazione di un contributo su una rivista scientifica è sottoposta a un processo di valutazione che coinvolge esperti del settore. Lo scopo è migliorare la qualità degli studi, anche se le criticità non mancano. Ecco come funziona la peer review e come potrebbe essere migliorata

    LEGGI
  • img

    Conservare i dati: le nuove soluzioni

    Il Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY) è una specie di CERN, un po’ più in piccolo, che si trova vicino ad Amburgo, in Germania. Oggi i suoi acceleratori non servono più per la fisica delle energie più alte (la “frontiera dell’energia”) e le principali

    LEGGI
  • img

    La leggenda delle piante che "ripuliscono" l'aria

    È un fatto risaputo: tenere una pianta in casa manterrebbe l’aria che respiriamo pulita e priva di inquinanti. Ma quanto c’è di vero in questo presunto effetto filtrante delle piante d’appartamento? È quello che si sono chiesti Michael Waring e Bryan Cummings, della Drexel University (Phila

    LEGGI
  • img

    Comunicare bene l'incertezza per comunicare la scienza

    L’incertezza è dappertutto. Accettare questo dato vuol dire mettersi al centro del ragionamento scientifico. Le incertezze però non sono tutte uguali. Esiste, ad esempio, un’incertezza di fondo, che concerne il futuro: un esempio può essere la curva effettiva di sopravvivenza dei pazienti a c

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',