La leggenda dei paleoastronauti tra pseudoscienza e fiction

  • In Articoli
  • 06-04-2023
  • di Sofia Lincos
Almanacco della fantarcheologia
a cura di Fabio Camilletti
Odoya, Città di Castello, 2022
pp. 304, euro 22,00
Il volume consiste in una raccolta di nove saggi piuttosto diversi tra loro per taglio e stile, alcuni dei quali davvero interessanti, sul tema dell’archeologia misteriosa. Il filo conduttore dei diversi capitoli è dato dalla figura di Peter Kolosimo (1922-1984), giornalista, scrittore di misteri vari, autore di libri di paleoastronautica (l’idea, cioè, che gli alieni ci abbiano visitati in un lontano passato).

Si parte con due saggi che si occupano dei precursori dell’opera di Kolosimo. Il primo, firmato da Giulia Iannuzzo, è un interessante compendio sul concetto di “rovina” e sul suo uso nella letteratura d’anticipazione tra 1700 e 1900. Il secondo, di Marco Malvestio, analizza invece la vita e le idee di Luigi Rapu[...]


L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',