Nel cuore del Mediterraneo, tra passato e presente

  • In Articoli
  • 04-07-2025
  • di Rubens D’Oriano
Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale
di Luca Misculin
Einaudi, Torino, 2025
pp. 296, euro 19,50

Il nuovo libro di Luca Misculin, giornalista de Il Post, è un’ottima divulgazione di “storia totale” che, con linguaggio adatto a qualsiasi lettore e con stringenti convergenze interdisciplinari, tratta un settore cruciale del Mediterraneo: il Canale di Sicilia, ovvero la costa siciliana sud-orientale, quella africana da Tunisi a Tripoli, e il mare e le isole interposti (Malta, Gozo, Pantelleria, Lampedusa, Linosa, Lampione, Kerkenna).

Leggiamo delle principali caratteristiche naturali, sia quelle indipendenti dall’azione umana, come la tormentata geomorfologia dei fondali e il regime spesso imprevedibile e turbolento di venti e correnti, sia quelle, come la biologia marina e terrestre — soprattutto delle isole — nel cui ambito invece l’ant[...]



L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',