Rapsodia marziana. Scienza, fiction e ideologia nell'immaginario di Martedi Silvia Kuna BalleroCodiceTorino, 2025pp. 328, euro 21,00
Nell’agosto del 1924 la Terra e Marte si trovarono vicini come non erano mai stati da ottant’anni e nell’occasione scienziati, militari e giornalisti perlopiù statunitensi si apprestarono a captare i segnali radio emessi dagli ipotetici abitanti del Pianeta Rosso, che la distanza ridotta avrebbe reso più facile intercettare. Tutti restarono delusi quando non si ricevette nulla, ma che cosa sarebbe successo se fosse arrivato davvero un messaggio dai marziani? È uno dei tanti interessanti episodi raccontati in questo libro da Silvia Kuna Ballero, astrofisica, docente e comunicatrice scientifica, specializzata nello studio dei rapporti tra la scienza e i mondi della fiction e della politica. Il suo obiettivo &egra[...]
Nell’agosto del 1924 la Terra e Marte si trovarono vicini come non erano mai stati da ottant’anni e nell’occasione scienziati, militari e giornalisti perlopiù statunitensi si apprestarono a captare i segnali radio emessi dagli ipotetici abitanti del Pianeta Rosso, che la distanza ridotta avrebbe reso più facile intercettare. Tutti restarono delusi quando non si ricevette nulla, ma che cosa sarebbe successo se fosse arrivato davvero un messaggio dai marziani? È uno dei tanti interessanti episodi raccontati in questo libro da Silvia Kuna Ballero, astrofisica, docente e comunicatrice scientifica, specializzata nello studio dei rapporti tra la scienza e i mondi della fiction e della politica. Il suo obiettivo &egra[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.