Faraoni e fiori
Divina Centore, Il Mulino, 2025
Tebe, 1350 a.C. Sotto il sole ardente brilla una gemma nascosta: il giardino di Nebamun, alto funzionario del tempio di Amon. Quest’oasi rigogliosa, ornata di palme da dattero, fichi e alberi di persea, riflette il potere e la ricchezza del proprietario. La civiltà egizia è stata spesso rappresentata in un contesto di terre aride e desertiche. Le testimonianze archeologiche raccontano invece di paesaggi verdi e rigogliosi lungo il Nilo: resti archeobotanici, testi antichi e pitture illustrano una straordinaria varietà di flora e interessanti tecniche di irrigazione per alimentare giardini non solo ricchi di cibo ma carichi di storie meravigliose, capaci anche di ispirare pratiche sostenibili per il nostro futuro.
Pioniere dell’etere
Marta Perrotta, Carocci, 2025
Hanno dato voce all’I[...]
Divina Centore, Il Mulino, 2025
Tebe, 1350 a.C. Sotto il sole ardente brilla una gemma nascosta: il giardino di Nebamun, alto funzionario del tempio di Amon. Quest’oasi rigogliosa, ornata di palme da dattero, fichi e alberi di persea, riflette il potere e la ricchezza del proprietario. La civiltà egizia è stata spesso rappresentata in un contesto di terre aride e desertiche. Le testimonianze archeologiche raccontano invece di paesaggi verdi e rigogliosi lungo il Nilo: resti archeobotanici, testi antichi e pitture illustrano una straordinaria varietà di flora e interessanti tecniche di irrigazione per alimentare giardini non solo ricchi di cibo ma carichi di storie meravigliose, capaci anche di ispirare pratiche sostenibili per il nostro futuro.
Pioniere dell’etere
Marta Perrotta, Carocci, 2025
Hanno dato voce all’I[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.