Tre colpi di genio e una pessima idea. Ascesa e caduta di uno scienziato squinternato
di Silvia Bencivelli
Bollati Boringhieri,
Torino, 2025
pp. 192, euro 18,00
L’Ottocento, in particolare la seconda metà, è stato un periodo irripetibile per la medicina. Si abbandona il sacro rispetto per gli antichi autori, i testi studiati e messi in pratica come la Bibbia e le dispute accademiche simili a controversie teologiche. Al loro posto irrompe il metodo sperimentale. E le scoperte fioccano. Non a caso, proprio in quegli anni si decide di verificare l’efficacia del salasso, pilastro della medicina da venti secoli. Qualcuno finalmente misura e confronta gli effetti della sottrazione di sangue invece di dare per scontato che i miglioramenti siano dovuti alla cura e i decessi alla malattia. Così si scopre che il salasso ha ucciso più delle malattie che [...]
di Silvia Bencivelli
Bollati Boringhieri,
Torino, 2025
pp. 192, euro 18,00
L’Ottocento, in particolare la seconda metà, è stato un periodo irripetibile per la medicina. Si abbandona il sacro rispetto per gli antichi autori, i testi studiati e messi in pratica come la Bibbia e le dispute accademiche simili a controversie teologiche. Al loro posto irrompe il metodo sperimentale. E le scoperte fioccano. Non a caso, proprio in quegli anni si decide di verificare l’efficacia del salasso, pilastro della medicina da venti secoli. Qualcuno finalmente misura e confronta gli effetti della sottrazione di sangue invece di dare per scontato che i miglioramenti siano dovuti alla cura e i decessi alla malattia. Così si scopre che il salasso ha ucciso più delle malattie che [...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.