Il cielo stellato sopra di noi. Storia dell’umanità senza gli astri
di Roberto Trotta
Il Saggiatore
Milano, 2025
pp. 456, euro 29,00
Provate a immaginare di vivere su un pianeta perennemente avvolto da nuvole, dove è sempre interdetta la vista del cielo stellato. «Credete che, in un simile mondo, saremmo ciò che siamo?» È con questa domanda, mutuata da Henri Poincaré, che Roberto Trotta, fisico teorico alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste, prende spunto per un testo che è al tempo stesso un saggio scientifico, una raccolta di memorie personali e un ampio affresco culturale, in cui Trotta si interroga su quale sarebbe stato il destino dell’umanità se il cielo fosse sempre rimasto nascosto dietro una coltre di nuvole perenni. Ma per comprenderne il senso profondo, l’auto[...]
di Roberto Trotta
Il Saggiatore
Milano, 2025
pp. 456, euro 29,00
Provate a immaginare di vivere su un pianeta perennemente avvolto da nuvole, dove è sempre interdetta la vista del cielo stellato. «Credete che, in un simile mondo, saremmo ciò che siamo?» È con questa domanda, mutuata da Henri Poincaré, che Roberto Trotta, fisico teorico alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste, prende spunto per un testo che è al tempo stesso un saggio scientifico, una raccolta di memorie personali e un ampio affresco culturale, in cui Trotta si interroga su quale sarebbe stato il destino dell’umanità se il cielo fosse sempre rimasto nascosto dietro una coltre di nuvole perenni. Ma per comprenderne il senso profondo, l’auto[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.