• img

    Quarte di copertina e podcast

    «Ringraziando, fascisticamente» a cura di Daniela Novarese ed Enza Pelleriti - Il Mulino, 2025 Il volume è frutto di un progetto di ricerca volto a offrire una storia «altra» delle università italiane durante il Ventennio, facendo emergere la quotidiani

    LEGGI
  • img

    I fossili, prima dei fossili

    Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli. Scoperte, curiosità ed errori prima della nascita della paleontologiadi Diego SalaCodice, Torino, 2025pp. 320, euro 21,00 Nel Settecento i viaggiatori europei trovavano spesso conchiglie e “pesci pietrificati” tra le rocce delle mo

    LEGGI
  • img

    Quarte di copertina e podcast

    Faraoni e fiori Divina Centore, Il Mulino, 2025 Tebe, 1350 a.C. Sotto il sole ardente brilla una gemma nascosta: il giardino di Nebamun, alto funzionario del tempio di Amon. Quest’oasi rigogliosa, ornata di palme da dattero, fichi e alberi di persea, riflette il potere e la ricchezza

    LEGGI
  • img

    Storia di una setta misteriosa, dal Medioevo ai videogiochi

    L’invenzione degli Assassini. Genesi di una leggenda medievaledi Laura MinerviniIl Mulino, Bologna, 2025pp. 224, euro 20,00 Elencando le meraviglie dell’Oriente nel Milione, alla fine del Duecento, Rustichello da Pisa si sofferma su una storia che “messer Marco” aveva inteso

    LEGGI
  • img

    I tanti modi di pensare a Marte

    Rapsodia marziana. Scienza, fiction e ideologia nell'immaginario di Martedi Silvia Kuna BalleroCodiceTorino, 2025pp. 328, euro 21,00 Nell’agosto del 1924 la Terra e Marte si trovarono vicini come non erano mai stati da ottant’anni e nell’occasione scienziati, militari e gi

    LEGGI
  • img

    La storia di successo di un’utopia moderna

    Shangri-LaIl mito fra storia, arte e letteraturadi Alberto Becattini e Marco CiardiCarocci Editore, Roma, 2025pp. 142, euro 17,00 Marco Ciardi, ordinario di Storia delle scienze e delle tecniche all’Università di Firenze, fra le altre cose ci ha dato lavori importanti per la co

    LEGGI
  • img

    Viaggio non scettico al centro della superstizione

    Gatti neri e specchi rottidi Elisabetta Moro e Marino NiolaEinaudi, Torino, 2025pp. 136, euro 13,00 Perché versare l’olio è sinonimo di sventura, mentre una coccinella che si posa sulla mano è un segno di buona sorte? Che cos’è il malocchio, e che cos

    LEGGI
  • img

    Le illusioni pericolose di un grande studioso

    Tre colpi di genio e una pessima idea. Ascesa e caduta di uno scienziato squinternatodi Silvia BencivelliBollati Boringhieri,Torino, 2025pp. 192, euro 18,00 L’Ottocento, in particolare la seconda metà, è stato un periodo irripetibile per la medicina. Si abbandona il sacr

    LEGGI
  • img

    Nel cuore del Mediterraneo, tra passato e presente

    Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centraledi Luca MisculinEinaudi, Torino, 2025pp. 296, euro 19,50 Il nuovo libro di Luca Misculin, giornalista de Il Post, è un’ottima divulgazione di “storia totale” che, con linguaggio adatto a qualsiasi lettore e con stringenti c

    LEGGI
  • img

    E se l'umanità non avesse mai visto le stelle?

    Il cielo stellato sopra di noi. Storia dell’umanità senza gli astridi Roberto TrottaIl SaggiatoreMilano, 2025pp. 456, euro 29,00 Provate a immaginare di vivere su un pianeta perennemente avvolto da nuvole, dove è sempre interdetta la vista del cielo stellato. «Cred

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',