Quarte di copertina e podcast

Trafficanti di natura
di Rudi Bressa, Codice Edizioni


Secondo solo a quello di droga e armi, il traffico di specie selvatiche ha un valore annuo stimato di dieci miliardi di dollari, ed è una delle principali cause della perdita di biodiversità. Tigri ed elefanti, falchi e cavallucci marini, asini e tartarughe, ma anche teak e orchidee; sono tante le specie minacciate da questo giro di affari clandestino che il giornalista scientifico Rudi Bressa, esperto di temi ambientali, racconta tramite interviste a esperti, dati e studi recenti, esempi di cronaca e inchieste. Una finestra aperta su un mondo sommerso ed esteso, che mette in pericolo le economie, i mezzi di sussistenza e anche la qualità della vita delle persone in tutto il mondo.

Assurdità alimentari. Dalle fake news alla scienza della nutrizione
di Marco Capocasa e Davide Venier, Castelvecchi Editore


Dimagrire, avere corpi muscolosi, sconfiggere gli inestetismi sono imperativi per obbedire ai quali ci affidiamo a “verità” alimentari che ci raggiungono tramite canali di informazione inaffidabili. Un antropologo e un nutrizionista offrono ora un vademecum per contrastare la “mitologia alimentare”, ossia tutte quelle credenze, mode dell’ultima ora e fake news scientificamente infondate che, acquistando sempre più credito, rischiano di promuovere uno stile di vita dannoso.

Manifesto per un'educazione civica alla scienza
di Mariachiara Tallacchini e Nico Pitrelli, Codice Edizioni


Emergenza climatica, perdita della biodiversità, crisi energetica, pandemie, cambiamenti demografici; le principali sfide della contemporaneità hanno dimensioni sociali e politiche connesse a dimensioni scientifico-tecnologiche. Come può una democrazia conciliare l’urgenza delle decisioni da prendere con l’incertezza della conoscenza? Che diritti hanno i cittadini non-esperti rispetto alla conoscenza? Il manifesto delineato da Pitrelli e Tallacchini propone una democratizzazione della conoscenza, che tenga conto di ruoli, diritti e responsabilità dei cittadini, di chi fa ricerca e di chi prende decisioni.

image
Prodotto per il Museo Egizio di Torino da Piano P e condotto dalla giornalista scientifica Giulia Alice Fornaro, Alla ricerca della vita è un appassionante viaggio in sei episodi attraverso l'Italia, da Pompei a Bolzano, tra musei e laboratori, per raccontare attraverso le voci e le storie di archeologi, antropologhe, conservatori e genetiste, in che modo mummie e resti umani sono al centro delle cure dei ricercatori, pronti a tutelarli e a ricostruirne le vicende, così lontane nel passato, eppure così simili alle nostre.

image
Dalle scie chimiche a QAnon, passando per il terrapiattismo, il 5G e lo sbarco sulla Luna, l’immaginario del complotto dilaga, proponendo vecchi e nuovi cospiratori responsabili di ogni evento, incidente o apparente casualità. Nelle dieci puntate di Non ce lo dicono1!!, dirette da Savino Bonito, lo scrittore Errico Buonanno racconta altrettanti complottismi tra i più assurdi e pericolosi, offrendo strumenti e dettagli per decodificarli e per cercare di essere consapevoli senza rinunciare alla ricerca della verità.

image
Ci sono storie vere che sembrano film: come quelle di chi, durante la Seconda guerra mondiale ha rischiato la vita, sfidato i bombardamenti, percorso su mezzi di fortuna strade invase da soldati nemici per salvare decine e decine di migliaia di quadri, sculture, libri antichi e documenti storici. Scritto da Ilaria Orrù e Simone Clemente, e prodotto da Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale, A fari spenti ricostruisce le vicende e le avventure delle donne e degli uomini che hanno salvato il patrimonio artistico e culturale italiano.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',