Materiali didattici

Unità di apprendimento e altre risorse utili per svolgere attività in classe

In un mondo sempre più affollato da notizie e informazioni, diventa ancora più importante allenare lo spirito critico. Il CICAP intende promuovere l’indagine critica e l’approccio scientifico anche nella vita di tutti i giorni.

Nei nostri materiali didattici troverete un approccio multidisciplinare, che privilegia l’attività laboratoriale rispetto alla lezione frontale e dà valore all’errore come un elemento chiave nel processo di apprendimento e di scoperta. L’intento non è quello di fornire regole o decaloghi da applicare, ma di coinvolgere gli studenti nell’indagare i processi di diffusione di pseudoscienze, fake news e altri modelli di disinformazione in modo che, provando a capire come funzionano e perché siamo tutti portati a crederci, possano allenare il proprio spirito critico per imparare a riconoscerli ed essere meno portati a cadere in inganno.

Scopriremo insieme che il metodo scientifico può aiutarci concretamente ogni giorno, anche quando non si parla di scienza.

Unità di apprendimento


LE SUPERSTIZIONI PORTANO SFORTUNA?

image
Una coinvolgente attività dedicata alla riflessione sulle superstizioni, con spunti di discussione e proposte laboratoriali.

Clicca qui per ottenerla!

Target: scuola primaria (classi terze, quarte e quinte), secondaria di I e di II grado
Disciplina di riferimento: educazione civica
Durata prevista: 2 unità orarie in classe + tempo per la produzione dell’elaborato finale


Materiale di Fondazione Umberto Veronesi


Clicca qui per sfogliare i materiali didattici messi a disposizione dalla Fondazione Umberto Veronesi.


Ritorna alla home page del CICAP Scuola
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',