Attività PCTO realizzata con il Liceo Statale "E. Medi" di Senigallia
LEGGIIniziative in collaborazione con le scuole e a supporto delle attività di docenti e studenti
LEGGIDal 2018 il CICAP è accreditato dal MIUR, Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva MIUR 170/2016. CICAP Scuola è una sezione dell'associazione che si propone di intraprendere iniziative educative nel mondo dell
LEGGISecondo la definizione fornita dall’OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development) nel 1984, l’analfabetismo funzionale è «la condizione di una persona incapace di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere da testi scritti per intervenire attivamente nella società, per ra
LEGGIUno studio interessante è stato condotto in Uganda. Metà dei bambini hanno seguito, per nove settimane, specifiche lezioni atte allo sviluppo del senso critico, secondo quanto indicato nel libro Testing treatments. L’altra metà non ha invece seguito alcuna lezione ed è stata usata come campion
LEGGIIl 5 gennaio 2017 è scomparso Tullio De Mauro. Nato a Torre Annunziata il 31 marzo 1932, De Mauro è stato un insigne linguista. Professore di Linguistica Generale alla Sapienza di Roma, ha diretto dapprima il Dipartimento di Scienze del Linguaggio nella Facoltà di Lettere e Filosofia e successiva
LEGGI©studentsby hercampus.com Nel mese di marzo 2015 il governo finlandese ha annunciato l’avvio di una radicale riforma del proprio sistema scolastico che dovrà trovare compimento entro il 2020. L’aspetto più innovativo della riforma consiste nell’eliminazione delle classiche lezioni f
LEGGILa 2A e la 2B riunite durante la videoconferenza con il Dott. Francesco Grassi (socio effettivo del CICAP) per parlare del fenomeno dei cerchi nel grano Per aiutare gli studenti a prendere coscienza di quanto sia importante basarsi sui fatti (avvalorati da prove concrete) e non semplicemente
LEGGILocandina del film ©www.smettoquandovoglio.it Nelle pagine di questa rubrica abbiamo più volte denunciato la scarsa considerazione sociale e istituzionale che nel nostro paese hanno la scienza, la ricerca, l’istruzione e, in generale, la cultura. Allarmi analoghi sono stati più volte so
LEGGII risultati scolastici degli studenti sono strettamente correlati all’importanza e al valore che l’intero Paese attribuisce all’istruzione e alla cultura. E le istituzioni scolastiche funzionano meglio dove la reputazione e lo status sociale degli insegnanti è più elevato
LEGGITecnoramaLab. © Satmap/Wiki Nella precedente puntata avevo lanciato un appello ai lettori (soprattutto insegnanti e studenti) affinché si pronunciassero su come rendere più accattivante l'insegnamento delle scienze. Purtroppo i tempi di pubblicazione della rivista non hanno ancora consent
LEGGIL’interazione tra neuroscienze e pedagogia può rivelarsi dannosa se non la si declina con competenza e senso critico
LEGGIQuando l'evoluzione e la scienza incontrano ostacoli anche nella scuola italiana
LEGGINe parliamo con il Direttore delle Relazioni Esterne dell'UNICEF Donata Lodi
LEGGIE' partito lo scorso 4 marzo, presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca, il primo Corso di Psicologia dell'insolito e come docente è stato chiamato Massimo Polidoro. È la prima volta che l'argomento viene trattato in un'Università italiane e
LEGGIPresso l'ITIS Alessandro Volta di Napoli, il prof. Calogero Martorana, che per qualche tempo è stato coordinatore del CICAP Campania, ha presentato (e fatto approvare non senza difficoltà) un Piano dell'Offerta Formativa intitolato "Razionalità e Laicità". Il progetto si
LEGGICalogero Martorana
Edizioni Decibel, 2001
pp.1276, L. 26.000
Leggiamo attentamente il seguente brano, scritto in inglese, e cerchiamo di contare quante lettere "F" vi compaiono. Un compito davvero semplice. Vero? FINISHED FILES ARE THE RESULT OF YEARS OF SCIENTIFIC STUDY COMBINED WITH THE EXPERIENCE OF YEARS. Quante lettere "F" avete contato? Siete proprio si
LEGGISu richiesta di alcuni lettori, ristampiamo volentieri il seguente articolo di Alberto Bertini, insegnante di scienze presso la Scuola Media Statale di Caprile di Alleghe (BL). L'insegnamento delle Scienze nella scuola dell'obbligo comporta frequentemente notevole fatica a causa della difficolt&agra
LEGGII trucchi vengono in genere considerati in un'accezione negativa e sono giustamente considerati sinonimo di imbroglio, inganno e, in genere, impresa fraudolenta. Esiste tuttavia un campo dove i trucchi perdono il loro carattere negativo per acquisire invece una valenza artistica: si tratta della nob
LEGGILa pandemia da SARS-Cov-2 ha sconvolto svariati settori, causando numerose e profonde trasformazioni. Uno di quelli che ha subito fin dall'inizio le conseguenze più significative è stata la scuola. Il DPCM del 4 marzo 2020 ha sancito l'immediata sospensione delle attività didattiche in tutte le s
LEGGIIl CICAP, ente formatore accreditato dal MIUR, organizza corsi rivolti agli insegnanti e inseriti nella piattaforma S.O.F.I.A. Corsi in programma ORIENTARSI TRA FAKE NEWS, PSEUDOSCIENZA E TEORIE DEL COMPLOTTO, 2-11 marzo 2021: corso organizzato da CICAP Scuola Corsi svolti GENETICA, GENOMICA E DN
LEGGITornano le attività estive per bambini e ragazzi con il patrocinio del CICAP
LEGGINelle torride giornate di inizio agosto 2017, la ministra dell’istruzione Valeria Fedeli, sia pure in sordina, ha dichiarato di fatto nuovi risparmi nel ministero da lei presieduto[1]. É vero che ha tenuto a precisare che non c’è nessun decreto che preveda tagli alla scuola, ma ha comu
LEGGIÈ rimasta tristemente famosa la frase pronunciata da un ministro della Repubblica italiana che affermava senza mezzi termini che «con la cultura non si mangia». Al di là dell’infelice uscita del ministro, il problema dell’utilità “pratica” della cultura emerge con una certa frequenza. A
LEGGI©pixshark.com La scuola italiana, si sa, ha moltissimi problemi e sulle pagine di questa rubrica ce ne siamo più volte occupati. Desta quindi non poca perplessità il fatto che, anziché concentrarsi sulle criticità reali, vi siano persone che intraprendono iniziative e battaglie per cerc
LEGGI©http://historiesofthingstocome.blogspot.it Siamo cresciuti con la convinzione che la Luna abbia una forte influenza su di noi e sulla natura; e con molti modi di dire che ci sono stati tramandati dagli anziani o da altri membri delle nostre famiglie. Gli anziani ci hanno sempre raccontato c
LEGGISilvano Fuso durante la conferenza di fine anno Al docente di materie scientifiche capita spesso di sentirsi porre dai propri studenti domande come «Lei crede all’oroscopo/ ai fantasmi/ agli alieni/ ai vampiri...?». E ancora «È possibile prevedere il futuro/ leggere nel pensiero/ sposta
LEGGISecondo una ricerca molto pubblicizzato sui media, l’ascolto della musica durante lo studio stimola l’apprendimento e può aumentare la concentrazione. Per esempio chi studia ascoltando musica classica con 60-70 battiti al minuto, raggiungerebbero mediamente votazioni di quasi un punto superiori a quelle degli altri nelle prove di matematica. Ma quale è la credibilità di questa ricerca?
LEGGIGiovani e futuro. Che prospettive può dare la nostra scuola ai nostri ragazzi?
LEGGINel 2009, il 21,2 % della popolazione tra i 15 e i 29 anni risulta essere fuori dal circuito formazione-lavoro: non lavora e non frequenta alcun corso di studi
LEGGINella primavera 2010 sarà inaugurato a Torino il primo Centro europeo per stimolare l’interesse scientifico dei bambini dai 5 ai 12 anni. Il centro, promosso dalla Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo, seguirà il modello dell’Exploratorium di San Francisco, ideato nel 1968 da
LEGGINapoli. Un rapporto presentato il 3 maggio dalla Fondazione IDIS-Città della Scienza diretta da Luigi Amodio lancia un monito e un’informazione: gli studenti provenienti dai ceti sociali svantaggiati apprendono e amano la scienza e la tecnologia più dei loro coetanei dei ceti sociali elevati
LEGGIRoma. Ci eravamo già occupati in precedenza della scomparsa dell'insegnamento del darwinismo dai programmi della scuola primaria e del primo ciclo della secondaria nei nuovi piani di studio previsti dalla riforma Moratti (v. S&P n. 55, Anno XII- maggio/giugno 2004). In seguito alle profon
LEGGIRoma. È stato recentemente pubblicato (in S.O. n. 31 alla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2004, n. 51) il Decreto Legislativo del 19 febbraio 2004, n. 59 riguardante la "Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'articolo
LEGGISavona. Il 18 ottobre 2003, grazie alla collaborazione e alla sponsorizzazione della sezione locale del Lions Club "Savona-Priamar" (e in particolar modo dal suo Vicepresidente Alberto Macciò, medico e da anni socio del CICAP), è stata organizzata una mattinata di studio intitolata "Sc
LEGGILeggiamo il seguente brano: La "Sandra" era un cargo a vapore di forma quadrata, con lo scafo, lungo 107 metri, decorato qua e là da macchie di ruggine. Fornita di radio e con un carico di 300 tonnellate di insetticida, percorreva tranquillamente la sua strada verso sud lungo i frequentatissimi sen
LEGGIRiprende in questo numero di Scienza & Paranormale la discussione sulla parapsicologia iniziata nel 1993 con la pubblicazione del numero speciale sul futuro di questa disciplina. Apriamo il dibattito con un intervento di Massimo Polidoro, tratto dall'introduzione al suo Dizionario del paranormale. S
LEGGIVengono di seguito indicati alcuni siti di divulgazione scientifica indirizzati soprattutto al mondo della scuola e dei giovani. VIALATTEA: http://www.vialattea.net EDUCOPOLIS: http://www.educopolis.it ULISSE: http://ulisse.sissa.it:9000/ ASSOCIAZIONE PER L'INSEGNAMENTO DELLA FISIC
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]