Lo scorso 11 marzo la Commissione incaricata dal Ministero dell’Istruzione e Merito di redigere il nuovo testo delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (IN), presieduta dalla pedagogista Loredana Perla, ha terminato i lavori e ha pubblicato la bozza di documento finale[1].
La pubblicazione del documento aveva lo scopo di avviare la fase di consultazione che la stessa Commissione ha effettuato mediante incontri con le associazioni professionali e disciplinari, le associazioni dei genitori e degli studenti e le organizzazioni sindacali della scuola. Confronto utile per avviare l’iter formale di adozione delle nuove IN che andranno a sostituire, dall’anno scolastico 2026/2027, le precedenti adottate nel novembre 2012.
Il documento ha suscitato non poche polemiche, soprattutto per quanto riguarda l&rsq[...]
La pubblicazione del documento aveva lo scopo di avviare la fase di consultazione che la stessa Commissione ha effettuato mediante incontri con le associazioni professionali e disciplinari, le associazioni dei genitori e degli studenti e le organizzazioni sindacali della scuola. Confronto utile per avviare l’iter formale di adozione delle nuove IN che andranno a sostituire, dall’anno scolastico 2026/2027, le precedenti adottate nel novembre 2012.
Il documento ha suscitato non poche polemiche, soprattutto per quanto riguarda l&rsq[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.