Quarte di copertina e podcast

image

Antenati. Lucy e altri racconti dal tempo profondo
Giorgio Manzi, Il Mulino


L’autore immagina che degli alieni sbarchino sulla Terra per valutare se gli esseri viventi hanno raggiunto un grado sufficiente di consapevolezza di sé e delle proprie origini: in sintesi se abbiano compreso il fenomeno dell’evoluzione. Le risposte alle loro domande sono in nove manoscritti rinvenuti dai visitatori, i cui protagonisti sono Lucy, l’australopiteco più famoso del mondo, i Neanderthal del Circeo, l’uomo di Altamura, e molti altri nostri antenati.

image

Matematica in campo. Numeri e geometrie nel gioco del calcio.
Paolo Alessandrini, Hoepli


Suddiviso in parti che ricordano lo svolgersi di una partita, il volume si propone di scoprire la matematica racchiusa nel gioco del calcio. Quali algoritmi vengono usati per stilare i calendari dei tornei? Come si può sfruttare la matematica per migliorare la disposizione dei giocatori in campo? Che cosa c’entra la matematica con il fuorigioco e con il VAR? Qual è la vera forma dei palloni? Perché la teoria della probabilità è fondamentale nelle scommesse? E che cosa ha a che fare la teoria dei giochi con i calci di rigore?

image

Storie di errori memorabili
Piero Martin, Laterza


Spesso si considera la scienza il regno della certezza e della verità. Invece, il dubbio e l’errore sono fondamentali per il progresso del sapere in ogni settore. In questo libro scopriremo storie affascinanti di chimica, biologia, medicina e soprattutto di fisica, dal punto di vista di chi sbaglia. Incontreremo scienziati come Fermi, Einstein e Pauling e studiosi quasi ignoti. Viviamo in un mondo che con l’errore ha un rapporto difficile. Oggi più che mai è importante rivalutarlo: lunga vita all’errore!

image

She green


Condotto dalla giornalista scientifica Elisabetta Tola e realizzato da Chora Media in collaborazione con l’Università di Padova, questo podcast racconta le storie di sei figure femminili di ieri e di oggi impegnate nella salvaguardia dell’ambiente e nella difesa delle comunità più deboli. Sei donne italiane che hanno scelto di mettersi in gioco in difesa della Terra: ispirando le nuove generazioni, come hanno fatto in passato Tina Merlin, Laura Conti, Elena Croce e Carla Ravaioli, o attive adesso, come Annalisa Corrado e Sara Segantin.

image

L’invasione


Metà della popolazione mondiale parla una lingua che discende da un’unica lingua originaria, che arrivò in Europa 5000 anni fa e che chiamiamo protoindoeuropeo. Le persone che la diffusero portarono con sé una serie di miti, un certo modo di pensare e un’idea molto precisa di società. Scritto e raccontato dal giornalista Luca Misculin e dallo studioso di linguistica e glottologia Riccardo Ginevra, L’invasione è un podcast del Post che ricostruisce la storia di quelle persone e della loro lingua.

image

Credo. Geografia delle fedi in Italia


In cosa credono, oggi, i trenta-quarantenni? Che rapporto hanno con la fede i nuovi italiani di seconda e terza generazione, ragazzi e ragazze che passano ore sui social? Prodotto da Piano P e letto da Laura Cappon, Credo è un podcast in cinque episodi del Festival Biblico che tenta di dare una risposta a queste domande, un’occasione per un’esplorazione dell’Italia di oggi, un viaggio intimo tra le esistenze e le esperienze di alcune delle comunità religiose più numerose sul nostro territorio: cattolici, ortodossi, valdesi, ebrei e musulmani.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',