Quarte di copertina

image

Comunicare l'antropologia. Scienza, giornalismo e media
Dario Basile, Unicopli


Il libro traccia la storia della comunicazione dell’antropologia e spiega le ragioni per cui figure come Franz Boas o Margaret Mead erano star intellettuali, mentre in tempi più recenti la disciplina sembra essersi rintanata nella torre d’avorio di un linguaggio eccessivamente specialistico. Il testo si occupa inoltre del dialogo tra antropologia e giornalismo, si scopre un’antropologia che attraversa l’etere o prende la forma del fumetto, perdendo alcune delle sue caratteristiche originarie per acquisirne di nuove. Un libro fondamentale per chiunque sia interessato alla comunicazione della scienza e al rapporto tra accademia e media.

image

Storia della luce
Giulia Fabriani, Il Saggiatore


Dal buio del Big Bang ai colori dell’arcobaleno, dalle radiazioni invisibili che abitano il cosmo fino ai buchi neri: un viaggio nello spazio e nel tempo lungo il cammino che la luce ha fatto dalla sua prima apparizione nell’universo fino a illuminare questo libro. Giulia Fabriani ci conduce fotone dopo fotone in un percorso fatto di onde e raggi X, comete ed eclissi, accompagnata dagli scienziati e dalle scienziate che hanno studiato la natura della luce e dalle loro intuizioni e scoperte. Un pellegrinaggio scientifico che sconfina nei territori della storia, rivelando per esempio che gli antichi Egizi facevano coincidere la nascita del mondo con la creazione della luce o che una delle più antiche eclissi di cui si ha conoscenza è stata fissata in versi nell’Odissea.

image

La cultura della convivenza. Di cosa parliamo quando parliamo di politica
Gabriele Segre, Bollati Boringhieri


La domanda fondamentale da cui muove questo libro è «Come possiamo convivere preservando le nostre identità?» Si tratta della domanda più genuinamente «politica» che si possa porre. Perché quando due società si fronteggiano ognuna sente che mette in gioco qualcosa di profondo e irrinunciabile: la propria «identità», fatta di lingua, religione, mitologia, aspirazioni, costumi e storia condivisa. Gli «altri» sono allora percepiti come una minaccia; «loro» potranno essere accettati solo se diventeranno come «noi», cioè se smetteranno di essere sé stessi. Ma proprio qui sta il punto e la sfida della convivenza: riuscire a cooperare pacificamente senza rinunciare alle proprie identità. Utopia? Non proprio, secondo Segre.

image

Carrying the fire. Il mio viaggio verso la Luna
Michael Collins, Cartabianca Publishing


Nel luglio 1969, Michael Collins pilota il modulo di comando dell’Apollo 11, consentendo ai compagni di viaggio Neil Armstrong e Buzz Aldrin di calpestare per la prima volta la superficie di un altro corpo celeste. In questo appassionante libro di memorie, Collins racconta in modo personale e “senza filtri” il dramma, la bellezza e persino l’umorismo di quell’epica missione. Ma ripercorre anche la sua carriera professionale, dalle prime esperienze di volo fino al coinvolgimento nel progetto Gemini e alla sua prima passeggiata spaziale con la Gemini 10.

image

I generi e la storia. Femminile e maschile in rivoluzione
Giulia Sissa, Il Mulino


C’era una volta il sesso, differenza ovvia che indicava le maniere femminili e maschili di essere al mondo. Ma anche in questo campo la civiltà è andata oltre i vincoli imposti dalla Natura. Ed ecco il genere. Parola che ci aiuta a descrivere attitudini, ruoli, identità, ma che ci rivela anche disparità e discriminazioni. Questo libro appassionato e militante segue il filo di una vicenda tenuta insieme dal progredire, nelle società occidentali, dei diritti civili. Il progetto di emancipazione femminista ha costituito un formidabile motore di trasformazione. Il futuro che ci aspetta è segnato da una nuova dialettica, in cui ridistribuiremo i tratti del femminile e del maschile in incarnazioni sempre più evolutive, elastiche e personali.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',