Quarte di copertina e podcast

image

L’isola che non c’è
Antonio Musarra, Il Mulino


Le Isole Fortunate, l’Ultima Thule, l’isola di San Brendano, Antilia, Hy-Brasil, e con esse molte altre, non sono unicamente elementi geografici: sono luoghi simbolici e fantastici che per secoli hanno attratto gli uomini del Mediterraneo animati dal desiderio di dare forma alla propria immaginazione. Questo libro ricostruisce la storia avventurosa e fantastica della ricerca delle isole in età medievale. Ne emerge un grande racconto sospeso tra immaginario e conoscenze che si ampliano, tra «scoperte», «conquiste» – spesso devastanti – e reiterate delusioni, legate al desiderio, utopico e mai sopito, di vedere mutata in realtà la sostanza dei propri sogni.

image

Incontri ravvicinati tra scienza e cinema


Marco Ciardi e Andrea Sani, Hoepli | Quale immagine della scienza emerge dal cinema di finzione? In che modo i film presentano la figura dello scienziato? I disegni animati possono contribuire alla divulgazione di importanti teorie matematiche, o far riflettere sul ruolo della tecnica e sulle problematiche ambientali? Qual è stato l’apporto degli scienziati alla realizzazione di celebri pellicole di fantascienza? A queste e ad altre domande risponde il libro, che propone nove itinerari attraverso una serie di film in grado di suscitare l’interesse per determinate questioni di carattere scientifico o di storia della scienza.

image

Un Medioevo di abbracci


Virtus Zallot, Il Mulino | Abbracci di madri e di amanti, di santi o di bambini, ma anche scambiati con Dio e con il diavolo. Gesti per sostenere, amare, proteggere, accogliere o trascinare. L'immaginario medievale ci restituisce un ricchissimo repertorio di abbracci, a testimonianza di un’epoca in cui il linguaggio corporeo integrava e talora sostituiva le parole. Questo volume li ritrova eclatanti ed eloquenti perché espressione di amicizie e amori totalizzanti, snodo di avventure, sigillo di tragici addii e di incontri straordinari. Pur messi in scena entro contesti apparentemente lontani, gli abbracci medievali ci appartengono e parlano di noi.

image

Trovare il senso in un mondo senza senso


Saul Perlmutter, John Campbell e Robert MacCoun, Apogeo Editore | Basato su un popolare corso dell'Università di Berkeley, il libro mostra come analizzare in modo critico la realtà, prendere decisioni valide e risolvere i problemi utilizzando i trucchi del mestiere degli scienziati. Un fisico premio Nobel, un filosofo e uno psicologo introducono i lettori agli strumenti e alle strutture che gli uomini di scienza hanno sviluppato per capire il mondo e prendere decisioni informate. Utilizzando un linguaggio non accademico, esercizi di riflessione e illustrazioni, il libro offre un approccio nuovo per dare un senso al nonsenso, imparando a costruire la fiducia per affrontare problemi grandi e piccoli.

image

Per esempio, la guerra


Negli ultimi anni, la guerra è entrata nelle case di tutti gli italiani, attraverso i tg, i giornali, i discorsi delle persone. I bambini si sono fatti mille domande. Gli adulti hanno cercato spiegazioni. Per esempio, la guerra vuole provare a dare risposte a tutti, grandi e bambini. Nel podcast, prodotto da Chora Media, la giornalista e inviata di guerra Francesca Mannocchi è andata in sei classi elementari e medie per provare a raccontare la guerra con parole semplici. In ogni puntata, Mannocchi spiega un conflitto dei nostri tempi: dall’Ucraina all’Afghanistan, dalla Libia alla Siria, dall’Iraq al Libano, dando vita a un confronto che nasce dalle domande e dalle paure delle ragazze e dei ragazzi.

image

L’ultima volontà. I testamenti che hanno fatto grande l’Italia


Otto episodi, realizzati dal Corriere della Sera in collaborazione con Consiglio Nazionale del Notariato e prodotti da Carlo Annese per Piano P, raccontano il nostro paese da un punto di vista inedito e originale, vale a dire i testamenti: sia di personaggi illustri - Giuseppe Garibaldi, Alessandro Manzoni, Luigi Pirandello, Giuseppe Verdi, Giovanni Verga, Enzo Ferrari - sia di italiani sconosciuti. Una carrellata di documenti che descrivono fortune e fallimenti, legami indissolubili o famiglie in macerie, ma che rappresentano soprattutto i valori morali, le scelte civili, le debolezze e le virtù di coloro che li hanno scritti e della nazione in cui erano vissuti.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',