In questo articolo facciamo un esperimento di pensiero razionale. Immaginiamo di trovarci di fronte a un individuo che, come nel miglior stereotipo del complottista, prova a convincerci delle sue idee partendo da proclami come:
- Questo farmaco è inutile, è dannoso. È solo un modo per instaurare una dittatura sanitaria! -
- Gli investimenti nella pubblica istruzione? Soldi buttati. Studiare non paga. È un complotto di quel rettiliano di Bill Gates. -
Di fronte ad affermazioni del genere, dirette, lapidarie, che sembrano inappellabili, cosa rispondere? Forse una buona strategia è quella più semplice: non rispondere. Si fa fatica ad argomentare in queste situazioni, e la nostra parte razionale dovrebbe sapere che alla provocazione - Esistono i maiali volanti, ne sono certo. Dimostrami che non è vero - la risposta della scienza è - No,[...]
- Questo farmaco è inutile, è dannoso. È solo un modo per instaurare una dittatura sanitaria! -
- Gli investimenti nella pubblica istruzione? Soldi buttati. Studiare non paga. È un complotto di quel rettiliano di Bill Gates. -
Di fronte ad affermazioni del genere, dirette, lapidarie, che sembrano inappellabili, cosa rispondere? Forse una buona strategia è quella più semplice: non rispondere. Si fa fatica ad argomentare in queste situazioni, e la nostra parte razionale dovrebbe sapere che alla provocazione - Esistono i maiali volanti, ne sono certo. Dimostrami che non è vero - la risposta della scienza è - No,[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.