A caccia di predatori con il modello di Rossmo

  • In Articoli
  • 04-07-2025
  • di Luca Antonelli e Rosita Sormani
img
Un esempio di geoprofiling dei luoghi dei crimini seriali: analisi Rossmo del serial killer di Atlanta (1979) © Wikimedia Commons
Immaginate di essere un investigatore alle prese con una serie di delitti riconducibili allo stesso autore. Il vostro obiettivo è fermarlo prima che colpisca di nuovo. Ma come potete anticipare dove agirà la prossima volta? Si tratta di un problema estremamente difficile, soprattutto con le poche informazioni che, in genere, la polizia ha a disposizione.

È questo il dilemma che affronta l’agente dell’FBI Don Eppes nel primo episodio di Numb3rs, una serie televisiva crime degli anni Duemila. La svolta nelle indagini arriva da una fonte inaspettata: il fratello minore Charlie, geniale matematico, gli propone un approccio controintuitivo, ribaltando la domanda. Sostiene infatti di poter risalire al luogo in cui il criminale vive o si muove abitualmente partendo dai luoghi in cui ha già colpito.

La trama prende ispirazione dalla vera storia di Kim Ross[...]



L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',