• img

    Schema Ponzi: l’illusione dei guadagni esponenziali

    Quando fu arrestato, il 12 agosto 1920 a Boston, Charles Ponzi non trovò il coraggio di dirlo alla moglie; al telefono le raccontò che avrebbe trascorso la notte con i revisori dei conti della sua società di transazioni finanziarie, la Securities Exchange Company. La moglie non

    LEGGI
  • img

    A caccia di predatori con il modello di Rossmo

    Immaginate di essere un investigatore alle prese con una serie di delitti riconducibili allo stesso autore. Il vostro obiettivo è fermarlo prima che colpisca di nuovo. Ma come potete anticipare dove agirà la prossima volta? Si tratta di un problema estremamente difficile, soprattutto c

    LEGGI
  • img

    Hetty Green e il caso della firma falsa

    Dai crimini irrisolti alle coincidenze apparentemente inspiegabili, il mondo è ricco di enigmi che ci affascinano. Ma cosa succede quando entra in gioco la matematica e ne facciamo uno strumento d’indagine? In questa nuova rubrica esploreremo come numeri, statistiche, logica e modelli m

    LEGGI
  • img

    Il coraggio della leggerezza

    Il 17 luglio scorso ci ha lasciati Ennio Peres, esperto di enigmistica e matematica ricreativa, divulgatore e grande sostenitore del CICAP. Lo ricordiamo con questo intervento di Piero Fabbri, autore con i Rudi Mathematici di una rubrica su Le Scienze e della seguitissima e-zine omonima (http://www.

    LEGGI
  • img

    Le forme del vero

    Dalla matematica classica ai paradossi logici, dalle aule dei tribunali alle illusioni ottiche, cosa significa dire che qualcosa è vero?

    LEGGI
  • img

    Fiducia nella scienza: un quadro globale a più dimensioni

    La scienza gode ancora di un buon livello di fiducia nel mondo, sia pure con differenze tra i paesi. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Human Behaviour[1], che ha analizzato la percezione della scienza e degli scienziati in 68 nazioni di tutti i continenti. Realizzata da un fo

    LEGGI
  • img

    Natura e matematica

    Il libro della natura, diceva Galileo, è scritto in linguaggio matematico. Ma la natura dell’universo è intrinsecamente "matematica" oppure è solo così che il nostro cervello può riuscire a comprenderla?

    LEGGI
  • img

    La matematica dei codici QR

    Negli ultimi anni sono iniziati a comparire un po’ ovunque, in modo sempre più pervasivo, dei quadrati in bianco e nero, ormai noti a tutti come codici QR o, se vi piace di più l’originale inglese, QR-code, dove QR sta per quick response, in riferimento alla rapidità

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',