• img

    Fiducia nella scienza: un quadro globale a più dimensioni

    La scienza gode ancora di un buon livello di fiducia nel mondo, sia pure con differenze tra i paesi. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Human Behaviour[1], che ha analizzato la percezione della scienza e degli scienziati in 68 nazioni di tutti i continenti. Realizzata da un fo

    LEGGI
  • img

    Natura e matematica

    Il libro della natura, diceva Galileo, è scritto in linguaggio matematico. Ma la natura dell’universo è intrinsecamente "matematica" oppure è solo così che il nostro cervello può riuscire a comprenderla?

    LEGGI
  • img

    La matematica dei codici QR

    Negli ultimi anni sono iniziati a comparire un po’ ovunque, in modo sempre più pervasivo, dei quadrati in bianco e nero, ormai noti a tutti come codici QR o, se vi piace di più l’originale inglese, QR-code, dove QR sta per quick response, in riferimento alla rapidità

    LEGGI
  • img

    Statistica alla prova!

    Ecco un quiz per aiutare a capire l’importanza della statistica nel comprendere il mondo che ci circonda. Domande e soluzioni sono state tradotte dal sito Gapminder Worldview Upgrader (https://upgrader.gapminder.org/ ) i cui contenuti sono disponibili grazie a Licenza Creative Commons Attribut

    LEGGI
  • img

    Hetty Green e il caso della firma falsa

    Dai crimini irrisolti alle coincidenze apparentemente inspiegabili, il mondo è ricco di enigmi che ci affascinano. Ma cosa succede quando entra in gioco la matematica e ne facciamo uno strumento d’indagine? In questa nuova rubrica esploreremo come numeri, statistiche, logica e modelli m

    LEGGI
  • img

    Il coraggio della leggerezza

    Il 17 luglio scorso ci ha lasciati Ennio Peres, esperto di enigmistica e matematica ricreativa, divulgatore e grande sostenitore del CICAP. Lo ricordiamo con questo intervento di Piero Fabbri, autore con i Rudi Mathematici di una rubrica su Le Scienze e della seguitissima e-zine omonima (http://www.

    LEGGI
  • img

    Misteri, leggende e falsi miti sull'approdo dei numeri indo-arabi in Occidente

    La storia dell’adozione della numerazione indo-araba, e dello zero in particolare, è costellata di leggende e miti: dalle invasioni arabe fino alla controversa figura di Silvestro II, papa, matematico e stregone, la cronistoria di un tortuoso percorso lungo migliaia di anni. Si tende a

    LEGGI
  • img

    Knapsack problem

    Non so se è capitato anche a voi lettori, ma a noi, all’epoca del liceo, più o meno quotidianamente si poneva il problema del far entrare tutti i libri nello zaino; ammirando quei compagni di classe che riuscivano a portare solo un foglio e una penna, noi da eterni insicuri caric

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',