L’italiano Mario Lazzarini disse nel 1901 di aver approssimato il valore di pi greco a sei cifre decimali grazie a un dispositivo meccanico. I matematici sono ancora furiosi.
Il redattore capo di Nature non trovò questo episodio divertente, e lo definì 'un’atrocità’: «Sia un ammonimento per tutti coloro che inquinano la letteratura che i loro misfatti li seguiranno nella tomba»[1].
L’ira di John Maddox, esplosa nell’agosto 1994, era stata innescata da un articolo del matematico americano Lee Badger, pubblicato quattro mesi prima. Badger, a sua volta, aveva studiato un articolo di un collega italiano pubblicato più di novant’anni prima e aveva determinato matematicamente che il risultato non poteva essere corretto: doveva esserci stata o una fortuna inimmaginabile o una frode (Il termine usato fu 'hoax’, beffa[...]
Il redattore capo di Nature non trovò questo episodio divertente, e lo definì 'un’atrocità’: «Sia un ammonimento per tutti coloro che inquinano la letteratura che i loro misfatti li seguiranno nella tomba»[1].
L’ira di John Maddox, esplosa nell’agosto 1994, era stata innescata da un articolo del matematico americano Lee Badger, pubblicato quattro mesi prima. Badger, a sua volta, aveva studiato un articolo di un collega italiano pubblicato più di novant’anni prima e aveva determinato matematicamente che il risultato non poteva essere corretto: doveva esserci stata o una fortuna inimmaginabile o una frode (Il termine usato fu 'hoax’, beffa[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.