Il libro Noise. A flow in human judgement di Daniel Kahneman, Olivier Sibony e Cass R. Sunstein (d’ora in avanti, KSS), pubblicato nel 2021 dall’editore William Collins, nello stesso anno è stato tradotto e diffuso in Italia da UTET con il titolo Rumore. Un difetto del ragionamento umano. Capitalizzando sulla fama del precedente best-seller di Kahneman, Pensieri lenti e veloci (2011), Rumore è stato, con rare eccezioni critiche, accolto con entusiasmo sia nel mondo anglofono che in Italia.
La tesi centrale di Rumore è che la mente umana sia imperfetta e prona ad errori che influenzano negativamente i processi decisionali. Gli errori cognitivi sono di due tipi: i bias e, appunto, il rumore. Il bias è un errore sistematico di ragionamento a causa del quale persone diverse, nelle stesse condizioni, pervengono alle stesse conclusioni e decision[...]
La tesi centrale di Rumore è che la mente umana sia imperfetta e prona ad errori che influenzano negativamente i processi decisionali. Gli errori cognitivi sono di due tipi: i bias e, appunto, il rumore. Il bias è un errore sistematico di ragionamento a causa del quale persone diverse, nelle stesse condizioni, pervengono alle stesse conclusioni e decision[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.