Per approfondire l'argomento, abbiamo chiesto a un chimico, a uno psicologo sociale, a un microbiologo e a un matematico di condividere su Query le loro riflessioni sul concetto di “natura” e le sue possibili declinazioni, ciascuno a partire dalla sua prospettiva professionale. Gli articoli che troverete da pagina 26 a pagina 50 non pretendono di esaurire l'argomento, ma possono aiutarci a cogliere meglio la complessità di un termine che a volte usiamo con troppa disinvoltura. E a ricordare che il modo in cui pensiamo alla natura ci parla prima di tutto di noi stessi.
Quante probabilità ci sono che un bolide celeste colpisca la Terra in tempi brevi e che cosa possiamo fare per difenderci? Lo spiega Emiliano Ricci a pagina 58, indicando a chi rivolgersi per informarsi correttamente su un tema molto caro agli inventori di miti e ai profeti di sventura. Infine, oltre alle consuete rubriche, completano il numero un intervento di Roger A. Sabbadini sul rapporto tra identità di gruppo e verità, e un nuovo contributo, a firma di Francesco Lancia, per chiudere la rivista con un sorriso.