Arretrati QUERY

anno 2025

  • La rivista del CICAP - Trimestre 3-2025

    Query N. 63

    Il medium italiano che sbalordì Conan Doyle (e fu smascherato da Houdini); Forse non tutti sanno che... Speciale Cesare Lombroso; Le catastrofi planetarie dell’ingegner Alberto Porta; Quando il Sole si moltiplica: i segreti dei "cani solari"; Gli Hobbit viaggiarono da Flores a Sulawesi?; Se i social aiutano a informarsi meglio; Il trilobite portafortuna; Il caso dei pesci diavolo; Il grande dibattito sull’induzione; Le radici nascoste; Schema Ponzi: l’illusione dei guadagni esponenziali; Viaggio non scettico al centro della superstizione; I fossili, prima dei fossili; La storia di successo di un’utopia moderna; Quarte di copertina e podcast; L’eredità di Lucio Russo; Citizen Science e onde gravitazionali: la forza dei volontari.Report 2025; Editoriale Query 63; Le forme del vero; Il concetto di verità in filosofia e scienza; Lo storico e la verità; Lo zodiaco e l’alieno; Martianus sapiens.

  • La rivista del CICAP - Trimestre 2-2025

    Query N. 62

    Joe Nickell, l'uomo che indagava i misteri; Forse non tutti sanno che... Speciale Charles Darwin; L'uomo che sussurrava agli Etruschi; L’arcobaleno di fuoco che non brucia; Potenziare la memoria per combattere la disinformazione; L’influenza del falso consenso sulle idee populiste; Il ruolo dei bambini nell’arte preistorica; Una nuova interpretazione del tumulo rotante; Un modello per le esperienze di pre-morte; Cos'è la filosofia della pseudoscienza?; La città di vetro; A caccia di predatori con il modello di Rossmo; E se l'umanità non avesse mai visto le stelle?; I tanti modi di pensare a Marte; Nel cuore del Mediterraneo, tra passato e presente; Storia di una setta misteriosa, dal Medioevo ai videogiochi; Le illusioni pericolose di un grande studioso; Quarte di copertina e podcast; Le nuove indicazioni per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo; Dalle onde gravitazionali all'Open Science: la sfida dell'Einstein Telescope.Editoriale Query 62; Libri per pensieri lunghi; Il potere dell'1%; Mitologie delle Cripto; L’economia è una scienza esatta?; Il mito degli UFO nazisti; Il senso dell’America per i criptidi; La scienza è progressista o conservatrice?.

  • La rivista del CICAP - Trimestre 1-2025

    Query N. 61

    A caccia di fantasmi con William S. Marriott; Forse non tutti vogliono sapere che... - Speciale omeopatia; Emilio Del Montechiaro e la sapienza arcaica delle donne; L'arcobaleno che "sorride"; Un’altra smentita dell’efficacia della biodinamica; Fiducia nella scienza: un quadro globale a più dimensioni; Nessun collasso ambientale nell’isola di Pasqua; I suoni terrificanti dei fischietti della morte aztechi; I giovani, questi complottisti; Cos’è la filosofia della scienza?; Quando l’intuizione inganna; Hetty Green e il caso della firma falsa; Verso una storia del razzismo dalle origini ai giorni nostri; Appunti inediti per una nuova opera sulla natura della scienza; La macchina meravigliosa di Rolando Pelizza; Mussolini degli spiriti; Un miracolo per l'imperatore; Come un concetto distorto aumenta le ingiustizie; Quarte di copertina e podcast; Didattica e intelligenza artificiale; Verso una ricerca scientifica più aperta.Editoriale Query 61; Tanti auguri Charles!; Il passato che non c'era; Archeomiti consolatori. Intervista a Rubens D’Oriano; Come si misura la mente umana?; Combattere la pseudoscienza in Malesia; Fantasmi alla radio; La psicofonia oggi: voci dall'aldilà nell'era digitale.

accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',