Proprio per dare spazio al tema di copertina, in questo numero non troverete alcune delle rubriche che di solito si possono leggere su queste pagine: oltre a quella di Polidoro, quella di Andrea Ferrero e la mia. In compenso, abbiamo voluto inserire qui la prima puntata di una nuova rubrica che tratterà di argomenti storici poiché ci è sembrata particolarmente coerente con il taglio di questo numero. La rubrica, che si intitola Parastoria, è curata da Marco Ciardi, professore associato di Storia della Scienza e delle Tecniche presso l'Università di Bologna. Lo scorso novembre Ciardi ha partecipato come relatore al convegno "I conti non tornano. Il fascino dei numeri tra scienza e mistero" organizzato a Torino dal CICAP Piemonte. Il suo intervento è stato particolarmente apprezzato e molte delle persone che sono intervenute hanno sottolineato l’importanza di una prospettiva storica per i temi di cui si occupa il Comitato. Solo uno sguardo storico, infatti, può aiutare a comprendere adeguatamente lo sviluppo della scienza, con le sue difficoltà e contraddizioni, e può evidenziare come si sono concretamente definite e articolate nel corso del tempo le differenze tra scienza e pseudoscienza. Ci auguriamo quindi che anche i lettori di Query possano trovare interessante questo nuovo contributo, e da parte nostra ringraziamo Ciardi, che proprio in occasione di quel convegno ha deciso di diventare socio del Comitato, per la sua preziosa collaborazione.