A proposito di esperimenti, Luca Boschini, l’autore dei due articoli di copertina di questo numero, sta organizzando una serata speciale che si terrà tra ottobre e novembre. Riunirà in un locale di Milano alcuni esperti a cui farà assaggiare quattro vini, provenienti dal medesimo vitigno ma sottoposti a diversa preparazione, in funzione delle fasi lunari. Scopo dell'esperimento è valutare eventuali differenze tra i quattro vini, determinate, come vuole la credenza tradizionale, proprio da mysteriose influenze della luna. La base dell'esperimento è un vino barbera, prodotto nel 2011 con le stesse uve dello stesso vitigno, trattato come mosto e vino novello nei medesimi recipienti. Ciò ha consentito di ricavare quattro campioni, trattati separatamente in travasi e imbottigliamento, con operazioni sincronizzate alle diverse fasi lunari.
La valutazione degli esperti si baserà su un assaggio a "etichetta coperta" e l’esperimento sarà condotto in "doppio cieco": chi porterà i bicchieri sarà ignaro del loro contenuto per evitare che possa involontariamente influenzare gli assaggiatori.
L’obiettivo di Luca non è certo quello di vincere il milione di euro, ma dimostrare con intelligenza e competenza come sia possibile sottoporre a verifica sperimentale dei fenomeni misteriosi, a cui si crede da tanto tempo e spesso con grande convinzione.
Lo spirito delle due iniziative, il premio e lo studio di Luca, è dunque lo stesso, quello di dimostrare apertura e interesse, ma rimanendo saldamente ancorati al principio secondo cui, prima di ogni ipotetica spiegazione, è necessario verificare con certezza l’esistenza dei fenomeni.