Gli articoli di questa Copertina di Query sono basati
principalmente sui seguenti testi:
- Federico Barbierato, Nella stanza dei circoli: Clavicula Salomonis e libri di magia a Venezia nei secoli XVII e XVIII, Milano: Bonnard 2002. Partendo dai processo dell’Inquisizione veneziana, l’autore ricostruisce i tortuosi percorsi della Clavicula Salomonis, uno dei più famosi testi di magia del Seicento, e le vicende di alcuni suoi lettori, tra i quali Laura Malipiero.
- Julio Caro Baroja, Le streghe e il loro mondo. Parma: Pratiche, 1994. L’autore, un antropologo, ricostruisce l’evoluzione della mentalità magica dalla classicità fino all’età moderna attraverso fonti letterarie e artistiche e parallelamente come siano cambiati i concetti stessi di realtà e di razionalità.
- Dizionario storico dell’Inquisizione, (direttore Adriano Prosperi con la collaborazione di Vincenzo Lavenia e John Tedeschi), Pisa: Edizioni della Normale 2010. Dizionario in quattro volumi sull’Inquisizione, forse una delle opere più ricche e complete sul tema.
- Carlo Ginzburg, I benandanti. Ricerche sulla stregoneria e sui culti agrari tra Cinquecento e Seicento. Torino: Einaudi, 1966. Uno studio molto influente su un caso di culto sciamanico che a poco a poco perde i suoi connotati per assumerne altri suggeriti dagli inquisitori, fino ad assimilarsi nel sabba infernale.
- Carlo Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba. Torino: Einaudi, 2008. Una lettura piuttosto impegnativa per i non specialisti, ma estremamente affascinante, che attraverso l’analisi di una vasta serie di documenti ricostruisce le origini più antiche delle credenze circa l’esistenza credenza del sabba.
- Ronald Hutton, The Triumph of the Moon: A History of Modern Pagan Witchcraft. Oxford: Oxford University Press, 1999. Il primo studio sulla moderna religione delle streghe, che ne traccia la storia dalle basi ottocentesche ai giorni nostri, evidenziando così l’inconsistenza di molte leggende sull’argomento.
- Aldous Huxley, I diavoli di Loudun. Fanatismo, superstizione, intrighi politici nella vicenda delle monache stregate e ossesse. Milano: Mondadori 1998. Ricostruzione di un famoso episodio di caccia alle streghe, piuttosto datato ma ancora estremamente interessante, soprattutto sul piano filosofico. È il capostipite del filone misto narrativo-saggistico sulla caccia alle streghe, spesso imitato con risultati buoni (Il crogiuolo, di Arthur Miller) e meno buoni (La chimera, di Sebastiano Vassalli).
- Brian Levack, La caccia alle streghe in Europa. Roma/Bari: Laterza, 2004. Un’ottima panoramica generale sull’argomento. È stato scritto originariamente come libro di testo universitario, perciò è molto didattico e ricco di informazioni, ma allo stesso tempo asciutto e scritto non per emozionare ma per informare.
- George Minois, Piccola storia del diavolo. Bologna: Il Mulino, 1999. Uno dei numerosi testi che possono aiutare a comprendere le basi teologiche della caccia alle streghe.
- Brian A. Pavlac, Witch Hunts in the Western World: Persecution and Punishment from the Inquisition through the Salem Trials. Westport, Lincoln: Bison Books, 2010. Un buon testo introduttivo, che, attraverso i documenti processuali e i testi scritti sia dai cacciatori di streghe sia dai loro oppositori, analizza le cacce alle streghe divise per regione e le diverse cause che le provocarono.
- Adriano Prosperi, Tribunali della coscienza: inquisitori, confessori, missionari, Torino: Einaudi 1996. In questo testo l’autorevole storico Adriano Prosperi analizza come la Chiesa cattolica abbia influito sulla storia italiana e sulle coscienze degli italiani attraverso diversi strumenti tra i quali il principale è il tribunale dell’Inquisizione.
Altri testi da segnalare sono:
- Wolfgang Behringer, Witches and Witch-Hunts: A Global History. Cambridge: Polity Press, 2004
- Robin Briggs, Witches & neighbours: the social and cultural context of European witchcraft. Londra: Penguin Books, 1998.
- Norman Cohn, I demoni dentro. Le origini del sabba e la grande caccia alle streghe, Unicopli, Milano 2003 ing. 1975, 20002
- Non lasciar vivere la malefica: le streghe nei trattati e nei processi (secoli XIV-XVII), a cura di Dinora Corsi, Matteo Dini. Firenze: Firenze University Press, 2008.
- Marisa Milani, Piccole storie di stregoneria nella Venezia del ’500, Verona: Essedue 1989.
- Marina Montesano, Caccia alle streghe, Roma: Salerno, 2012.