Sono cifre paragonabili a quelle delle vittime dell'Olocausto, in un'Europa che però, alle soglie dell'età moderna, contava appena cinquanta milioni di abitanti. La realtà, come vedremo, è ben diversa, ma è interessante ricostruire come siano nate queste stime e perché continuino a circolare ancora oggi.
La stima di nove milioni di vittime fu formulata per la prima volta dall'illuminista tedesco Gottfried Christian Voigt (1740-1791), che criticò e rivide al rialzo la stima di Voltaire di qualche centinaio di migliaia di vittime. Voigt calcolò, in modo peraltro impreciso, il numero di condanne pronunciate nell'abbazia tedesca di Quedlinburg per un periodo di 29 anni e lo estrapolò prima in senso cronologico a 650 anni di storia (stima ben superiore all'effettiva durata della caccia alle streghe) e poi in senso geografico all'intera Europa, arrivando a un totale di oltre nove milioni di vittime. Questa stima, sebbene infondata, rimase popolare fino al Novecento, soprattutto per ragioni ideologiche legate alla polemica contro la religione cristiana in ambiente illuminista, per diffondersi poi in funzione anticattolica nei paesi protestanti e infine trovare un'ultima fortuna nei movimenti femministi. Tra i suoi sostenitori ci furono il teologo protestante austriaco Gustav Roskoff, la femminista statunitense Matilda Joslyn Gage, l'antropologa britannica Margaret Murray e il fondatore della Wicca Gerald Gardner.
Inoltre, bisogna considerare che fino all'inizio del XX secolo gli studi sulla caccia alle streghe si affidavano molto ai resoconti dei cacciatori di streghe, i quali ovviamente erano interessati a ingigantire il pericolo che combattevano e si vantavano del loro ruolo nel distruggerlo. Fondare gli studi sulla caccia alle streghe su questi resoconti sarebbe un po' come basare la ricerca sul satanismo in Italia sugli articoli di Cronaca Vera.
Nel 1929 lo studioso inglese Cecil L'Estrange Ewen pubblicò il primo studio sistematico sui registri dei tribunali (Witch Hunting and Witch Trials), dimostrando che fino ad allora gli storici avevano usato solo il 3% dei dati disponibili e avevano fatto delle estrapolazioni grossolanamente sbagliate.
La Wicca
Mentre la grande maggioranza degli storici ritiene che la caccia alle streghe del passato perseguisse un'eresia di fatto inesistente, oggi una religione delle streghe esiste davvero: è la Wicca, un movimento basato su credenze e riti considerati di antica origine pagana. La Wicca è stata resa popolare nel 1954 dall'inglese Gerald Gardner, come l'erede moderna dell'antica religione delle streghe che, nata dal paganesimo, si sarebbe tramandata in segreto per secoli. In realtà fu lo stesso Gardner (insieme con altri autori) a scrivere gran parte dei rituali che dichiarava di avere riscoperto e oggi gli storici concordano che la Wicca sia nata effettivamente non prima degli anni Venti del secolo scorso. Tuttavia alcuni storici, come l'inglese Ronald Hutton, hanno sottolineato la sua importanza come un autentico nuovo movimento religioso, che ha conquistato un significativo numero di seguaci nel mondo. È difficile quantificare esattamente il numero di aderenti, ma nel censimento inglese del 2011 circa 12.000 persone si sono identificate come wiccan.
Forse sarebbe più corretto definire la Wicca come una forma di spiritualità incentrata sulla natura che non come una religione: gli aderenti alla Wicca, infatti, non hanno né una dottrina scritta, né chiese o templi, ma praticano i loro rituali all'aperto, in luoghi che riconoscono come sacri. I loro rituali sono di solito legati a fenomeni naturali, come le stagioni, gli equinozi e i solstizi. Possono riunirsi in congreghe, oppure operare come “eclettici”, dedicandosi cioè alla ricerca del sacro in modo solitario. La loro morale si può riassumere nella frase: «Fai ciò che vuoi, purché tu non faccia del male a nessuno». Nonostante la Wicca sia stata spesso associata al satanismo, non ha niente in comune con esso: i suoi rituali non hanno nulla a che fare con l'adorazione del diavolo. Tuttavia i wiccan vedono talvolta la caccia alle streghe come una persecuzione nei confronti dei loro predecessori ideali, che venivano ingiustamente accusati di satanismo.

Il ridimensionamento delle stime sul numero di vittime non deve però far sottovalutare la portata del fenomeno. In primo luogo, se si considera tutto il personale coinvolto nel sistema giudiziario, come ufficiali di corte, testimoni, amici e familiari degli accusati, la caccia alle streghe influenzò comunque la vita di milioni di persone. Ma soprattutto, per imparare dal passato è necessario ricostruire correttamente i fatti. Se non sappiamo che cos'è accaduto la prima volta, come possiamo evitare che accada di nuovo?