[1]
Come si diffonde un’epidemia? Che tipo di andamento è possibile aspettarsi nel tempo? Come si diffonde geograficamente? È possibile fare delle previsioni a partire dai dati di cui si dispone?
Queste domande, e più in generale il tema delle epidemie, sono diventate di grande attualità quando dalla seconda metà di gennaio in Cina si è iniziato a parlare della diffusione del Coronavirus COVID-19. Quando poi, a partire da fine febbraio, anche in Italia ci sono stati i primi focolai di infezione questo è purtroppo diventato uno degli argomenti più discussi sui media e nelle case degli italiani.
La risposta alle domande iniziali non è banale e certamente non può essere contenuta in questo articolo.
Se però un messaggio deve passare, è che ci sono strumenti per studiare la diffusione del contagio e questi strumenti di tipo statistico matematico si affiancano a quelli usati in [...]
Come si diffonde un’epidemia? Che tipo di andamento è possibile aspettarsi nel tempo? Come si diffonde geograficamente? È possibile fare delle previsioni a partire dai dati di cui si dispone?
Queste domande, e più in generale il tema delle epidemie, sono diventate di grande attualità quando dalla seconda metà di gennaio in Cina si è iniziato a parlare della diffusione del Coronavirus COVID-19. Quando poi, a partire da fine febbraio, anche in Italia ci sono stati i primi focolai di infezione questo è purtroppo diventato uno degli argomenti più discussi sui media e nelle case degli italiani.
La risposta alle domande iniziali non è banale e certamente non può essere contenuta in questo articolo.
Se però un messaggio deve passare, è che ci sono strumenti per studiare la diffusione del contagio e questi strumenti di tipo statistico matematico si affiancano a quelli usati in [...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.