Come sbucciare una cipolla, strato dopo strato, esaminando i suoi costituenti sempre più piccoli e nascosti, fino ad arrivare al suo “fondo”. Così si potrebbero esaminare tutti quei conflitti prolungati negli anni, che attraversano addirittura generazioni, e che restano ancorati a un alto livello di intensità e distruttività. Conflitti che sono così profondamente radicati al punto che possono assumere una connotazione addirittura “identitaria” per le persone. Può attivarsi così un bias che induce a percepirli come conflitti apparentemente irrisolvibili o “intrattabili”, alimentando la spirale stessa del conflitto. Questi conflitti non rappresentano affatto casi-limite puramente immaginari, ma riguardano numerose situazioni contemporanee, come i conflitti che si sono verificati in Irlanda del Nord o in Medio Oriente, ma possono [...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.