• img

    Come si misura la mente umana?

    Viaggio attraverso la psicometria, la disciplina che si occupa delle teorie e delle tecniche per quantificare caratteristiche mentali, comportamentali ed emotive

    LEGGI
  • img

    Social media e salute mentale degli adolescenti

    © Xavier Lorenzo/iStock I social media sono ormai parte integrante delle nostre vite, ma non è raro sentir dire che rappresentano un rischio per la salute mentale dei giovani. Ma è davvero così? Un po’ di chiarezza arriva adesso da una delle “Commissions” di Th

    LEGGI
  • img

    Teorie del complotto e "cecità da cospirazione"

    © Oleg Tkachev/iStock Le cospirazioni? Sono sempre quelle degli altri, mai le nostre. Una ricerca dell’Università dell'Illinois pubblicata ad aprile su PLOS One[1] ha messo in luce un interessante meccanismo alla base delle teorie del complotto. La domanda di partenza era quest

    LEGGI
  • img

    Fenomeni osservativi eccezionali: un’analisi della visibilità all’orizzonte

    Le Dolomiti viste da Pirano (Slovenia). © Cortesia Marco Migliardi La visione di montagne o isole da punti di osservazione situati a centinaia di chilometri di distanza suscita spesso stupore e incredulità. Come è possibile, per esempio, scorgere le maestose Dolomiti da Venezi

    LEGGI
  • img

    La difficoltà di correggere affermazioni sbagliate sulla scienza

    © castillodominici/iStock Correggere le affermazioni false o sbagliate su argomenti scientifici è senz’altro desiderabile, ma quali metodi funzionano, e in quale misura hanno successo? A queste domande, due ricercatrici dell’Università della Pennsylvania, Mp. S. Ch

    LEGGI
  • img

    I giovani, questi complottisti

    Fra le variabili psicologiche e sociali relative al complottismo, una delle meno approfondite è il rapporto fra l’età e l’adesione a quel tipo di credenze. Benché alcuni studi abbiano dimostrato che le credenze nei complotti sono più diffuse tra i giovani, dai

    LEGGI
  • img

    I rischi del pensiero tribale

    Riconoscere di essere stati presi in giro è una forma di morte sociale che si aggiunge al danno subito

    LEGGI
  • img

    Addio a Luciano Arcuri

    Abbiamo appreso con grande tristezza della scomparsa del professor Luciano Arcuri, professore emerito di psicologia sociale presso l'Università degli Studi di Padova e socio emerito del CICAP. Il professor Arcuri ha accompagnato la crescita della nostra associazione, partecipando a diverse in

    LEGGI
  • img

    L’inatteso ritorno del cosiddetto “effetto Mozart”

    Come un nome affascinante e alcuni studi poco accurati hanno contribuito alla persistenza di un mito della psicologia pop

    LEGGI
  • img

    Le illusioni inattese della memoria a breve termine

    © fcscafeine/iStock Esiste un’ampia evidenza che mostra come la percezione delle cose che vediamo (gli stimoli visivi) è modellata dalle nostre aspettative. Da qui, una serie di illusioni che svolgono un ruolo centrale nelle testimonianze ufologiche, nei presunti fenomeni paran

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',