La mente irrazionale e la popolarizzazione dei bias
Anni fa si incominciò a discutere degli errori della mente, delle illusioni del pensiero, delle incoerenze dei processi mentali, delle imperfezioni della memoria, delle scorciatoie decisionali (Schacter, 2002; Della Sala e Dewar, 2010). In seguito, si è molto insistito sul concetto di irrazionalità della mente umana (Kanheman, 2012; Pinker, 2021) e si è giunti a sostenere che sono necessari programmi educativi per correggere la mente umana e algoritmi di intelligenza artificiale per evitare errori e diminuire il rumore che circonda i processi decisionali, ovverosia il grado di variabilità (Kahneman et al., 2021). L’obiettivo dichiarato è il superamento delle imperfezioni della mente, il modello da imitare o riprodurre è il cervello robotico.
Anche noi abbiamo parlato di inganni del [...]
Anni fa si incominciò a discutere degli errori della mente, delle illusioni del pensiero, delle incoerenze dei processi mentali, delle imperfezioni della memoria, delle scorciatoie decisionali (Schacter, 2002; Della Sala e Dewar, 2010). In seguito, si è molto insistito sul concetto di irrazionalità della mente umana (Kanheman, 2012; Pinker, 2021) e si è giunti a sostenere che sono necessari programmi educativi per correggere la mente umana e algoritmi di intelligenza artificiale per evitare errori e diminuire il rumore che circonda i processi decisionali, ovverosia il grado di variabilità (Kahneman et al., 2021). L’obiettivo dichiarato è il superamento delle imperfezioni della mente, il modello da imitare o riprodurre è il cervello robotico.
Anche noi abbiamo parlato di inganni del [...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.