Cosa sappiamo della mente di chi crede nel paranormale

  • In Articoli
  • 14-11-2022
  • di Giuseppe Stilo
img
Il modello del deficit cognitivo pone parecchi interrogativi © Alx_Yago/iStock
Quali caratteristiche hanno le funzioni cognitive di coloro che aderiscono a credenze sul paranormale? Si tratta di una questione su cui stati pubblicati centinaia di lavori scientifici, ma finora esisteva un unico lavoro di revisione sistematica, dovuto a Harvey J. Irwin, peraltro ormai obsoleto (risale al 1993). Irwin lavorò nel quadro dell’idea del deficit cognitivo, cioè, l’ipotesi che chi crede nel paranormale sia “carente” di qualcosa, dall’intelligenza, al pensiero critico, al pensiero analitico, e così via, ma i suoi risultati furono talmente variabili da lasciare lui stesso assai incerto. Un gruppo di psicologi ha ora delineato in un nuovo lavoro, uscito su PLOS One, il quadro aggiornato del problema[1].

Sulla base di criteri rigorosi gli autori hanno selezionato 71 studi, raggruppati in sei sezioni (bias percettivi e cognitivi; ragiona[...]

L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli ultimi 4 numeri di Query, è disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per intero, puoi abbonarti a Query Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',