Con l’espressione “effetto Mandela” si intendono quei falsi ricordi relativi a personaggi o eventi famosi che sono condivisi da più persone, anche del tutto ignote l’una all’altra.
Il fenomeno, che deve il suo nome al falso ricordo collettivo della morte in carcere del leader sudafricano, è ormai ampiamente discusso anche nella letteratura scientifica. Due psicologi della University of Chicago, D. Prasad e W. A. Bainbridge, hanno cercato per la prima volta conferme rigorose a un caso più specifico di effetto Mandela, quello visivo, o VME (Visual Mandela Effect). Si tratta della situazione in cui molte persone condividono lo stesso ricordo di particolari inesistenti di immagini famose che già conoscevano (per esempio loghi commerciali, come quello della Fruit of the Loom, o icone della cultura pop, come l’omino del Monopoli). In altr[...]
Il fenomeno, che deve il suo nome al falso ricordo collettivo della morte in carcere del leader sudafricano, è ormai ampiamente discusso anche nella letteratura scientifica. Due psicologi della University of Chicago, D. Prasad e W. A. Bainbridge, hanno cercato per la prima volta conferme rigorose a un caso più specifico di effetto Mandela, quello visivo, o VME (Visual Mandela Effect). Si tratta della situazione in cui molte persone condividono lo stesso ricordo di particolari inesistenti di immagini famose che già conoscevano (per esempio loghi commerciali, come quello della Fruit of the Loom, o icone della cultura pop, come l’omino del Monopoli). In altr[...]
L'articolo completo, come alcuni di quelli pubblicati sugli
ultimi 4 numeri di Query, è
disponibile solo per gli abbonati. Se vuoi leggerlo per
intero, puoi abbonarti a
Query
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.
Tutti gli altri articoli possono essere consultati qui . Grazie.