Editoriale Query 63

  • In Articoli
  • 14-10-2025
  • di Claudia Di Giorgio
Che cosa significa dire che qualcosa è “vero”? In una fase storica in cui falso e falsificazioni dilagano, il dossier di questo numero di Query propone una panoramica sul concetto di verità attraverso tre articoli che raccontano come viene cercata, costruita, e talvolta messa in discussione, in alcuni ambiti disciplinari, per offrire al lettore non una definizione univoca della verità, ma una riflessione articolata sul suo valore e i suoi limiti, con l'obiettivo di allenare lo sguardo critico a distinguere meglio ciò che è fondato da ciò che è manipolato.

Apre il dossier l'articolo di Piero Fabbri, a p. 28, che esplora le diverse forme che può assumere il “vero” dalla matematica classica ai paradossi logici fino alle aule dei tribunali; a p. 36 Massimo Pigliucci firma un'approfondita analisti storica e critica dello sviluppo del concetto di verità in filosofia e scienza, dai filosofi greci alle più moderne teorie scientifiche; a p. 44, infine, Mauro Canali affronta in un'intervista il delicato tema della definizione di verità nella ricerca storica, dove il ruolo irrinunciabile delle prove entra spesso in conflitto con il fascino della narrazione e le pressioni esterne.

Come lo scorso autunno, la rivista presenta poi la versione a stampa del rapporto sulle attività del CICAP nell'anno passato, diffuso durante l'estate in forma digitale: lo trovate a p 20. Completano il numero, oltre alle consuete rubriche, due articoli dedicati a due aspetti meno noti del moderno mito degli alieni: il suo rapporto con la tradizione astrologica, il pensiero esoterico e il ruolo degli “altro mondi” nei destini umani, di cui si occupa Giuseppe Stilo a p. 50, e il modo in cui l'immagine di superiorità intellettuale e tecnologica è stata via via attribuita ai marziani nel corso del tempo, raccontato da Giuseppe Bonacina a p. 58. Buona lettura!
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',